ESTRAZIONE

Estratti i primi dieci vincitori della lotteria degli scontrini

Riceveranno un premio da 100mila euro ciascuno.

Pubblicato:
Aggiornato:

Sono stati estratti alle 13 di oggi, giovedì 11 marzo 2021, dall'Agenzia delle Dogane e Monopoli i primi 10 vincitori della Lotteria degli scontrini che riceveranno un premio da 100mila euro ciascuno.

I vincitori saranno ora contattati tramite Pec o raccomandata e avranno a disposizione 90 giorni per riscuotere il premio.

ECCO GLI SCONTRINI VINCITORI:

Lotteria degli Scontrini, come funziona

ECCO IL VIDEO TUTORIAL UFFICIALE:

Per prima cosa è necessario registrarsi sul sito realizzato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli a questo link.

E poi si può stampare o salvare sul cellulare la schedina con il codice personale:

Basta mostrare il proprio codice all’esercente al momento dell’acquisto per “registrare” il proprio biglietto.

Ma attenzione, non tutte le spese concorrono ad aumentare la possibilità di vincita.

Sono infatti esclusi:

  • gli acquisti di importo inferiore a un euro;
  • gli acquisti effettuati online;
  • gli acquisti destinati all’esercizio di attività di impresa, arte o professione;
  • nella fase di avvio della lotteria, gli acquisti documentati mediante fatture elettroniche;
  • sempre nella fase di avvio della lotteria, gli acquisti per i quali i dati dei corrispettivi sono trasmessi al sistema Tessera Sanitaria (per esempio gli acquisti effettuati presso farmacie, parafarmacie, ottici, laboratori di analisi, ambulatori veterinari ecc.);
  • sempre nella fase di avvio della lotteria, gli acquisti per i quali l’acquirente richieda all’esercente l’acquisizione del proprio codice fiscale a fini di detrazione o deduzione fiscale.

Il caso pratico

Veniamo dunque ad un esempio pratico. Dopo essersi registrati sul portale lotteriadegliscontrini.gov.it  si ottiene il codice lotteria da stampare e mostrare all'esercente ad ogni acquisto.

Si tratta di un codice a barre associato al proprio codice fiscale che si conserva sul cellulare.

A questo punto basta comprare qualcosa in un negozio e dare al commerciante il proprio codice lotteria che provvederà a registrarlo fra i “biglietti” validi per le successive estrazioni.

È possibile ottenere 1 biglietto virtuale per ogni euro speso, fino a un massimo di 1.000 biglietti virtuali per acquisti di importo pari o superiore a 1.000 euro.

I premi

Intanto sappiate che si riceve un biglietto virtuale per ogni euro speso a scontrino, con un arrotondamento se il decimale supera i 49 centesimi (quindi, con 1,50 euro di spesa si ricevono due biglietti virtuali), fino a un massimo di 1000 biglietti per acquisto.

Poi, non c’è lotteria senza premi, e quindi anche quella degli scontrini ha i suoi: premi settimanali, mensili e annuali per tutti i partecipanti e altrettante dedicate ai soli pagamenti elettronici, con premi che vanno dai 5mila euro per le estrazioni settimanali “ordinarie” (15mila per le “zerocontanti”) ai 5 milioni di euro per quella annuale “zerocontanti” (uno per quella “ordinaria”).

ATTENZIONE: chi paga in contanti i propri acquisti avrà accesso solo alle estrazioni ordinarie, chi utilizzerà moneta elettronica potrà partecipare anche alle estrazioni zerocontanti.

A essere premiati saranno sia i consumatori che gli esercenti.

Ma cosa si vince?

  • estrazioni settimanali “ordinarie” con sette premi da 5.000 euro ciascuno
  • estrazioni settimanali “zerocontanti” con 15 premi da 25.000 euro per i consumatori e 15 premi da 5.000 euro per gli esercenti
  • estrazioni mensili “ordinarie” con 3 premi da 30.000 euro
  • estrazioni mensili “zerocontanti” con 10 premi da 100.000 euro per i consumatori e 10 premi da 20.000 euro per gli esercenti.

“Golosa” invece l’estrazione annuale:

  • estrazione annuale “ordinaria”: un premio da un milione di euro
  • estrazione annuale “zerocontanti”: un premio da 5 milioni di euro per il cliente e un milione di euro per l’esercente.

Qui è spiegata la modalità di riscossione dei premi

Avete ancora dei dubbi? Sul sito ufficiale del Governo troverete una sezione dedicata alle FAQ, ovvero le domande più ricorrenti sull'argomento.