E’ stato presentato venerdì 4 febbraio nella sala consiliare del Comune di Lodi il progetto “Una Comunità per il Lavoro”, il primo nato nell’ambito del Fondo Nuove Povertà che la Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi ha attivato grazie al contributo di Fondazione Cariplo e che ha visto i lodigiani partecipare con generosità.
Cos’è “Una comunità per il lavoro”
Il progetto prevede la realizzazione di un doppio percorso di formazione, finalizzato all’inserimento lavorativo nel settore socio-assistenziale, che da anni ormai è in espansione costante a causa dell’invecchiamento della popolazione. Da un lato sarà proposto un corso di qualificazione per Ausiliario Socio-Assistenziale (ASA), adatto anche a coloro che non hanno un diploma; dall’altro un percorso di riqualifica in Operatore Socio Sanitario (OSS), che potrebbe coinvolgere anche quanti hanno completato il primo corso.
Dato che si tratterà di un programma di formazione finalizzato poi all’inserimento lavorativo, gli iscritti parteciperanno a stage curricolari nelle strutture socio-assistenziali del territorio coinvolte nel progetto, che potrebbero poi essere interessate a inserirli nel loro organico. Al termine del percorso, i partecipanti avranno acquisito nuove competenze e abilità che li renderanno più appetibili sul mercato del lavoro e contribuiranno ad aumentare in modo significativo la loro occupabilità, a livello territoriale ma non solo.
Gli enti coinvolti
L’iniziativa è promossa dal CFP di Lodi in collaborazione con nove amministrazioni comunali, cinque Residenze Sanitarie Assistenziali, due Residenze Sanitarie per Disabili, una cooperativa sociale, CPIA e ASST di Lodi.
Nello specifico i comuni interessati saranno quelli di: Bertonico, Casalpusterlengo, Codogno, Lodi, Massalengo. San Martino in Strada, Somaglia, Tavazzano con Villavesco, Turano Lodigiano
Mentre le strutture che ospiteranno i tirocinanti saranno: l’ASST di Lodi e la Fondazione Stefano e Angela Danelli Onlus, sempre di Lodi; a Vigevano l’Alemar Coop.Soc. (attiva nel Lodigiano); a Codogno Amicizia Società Cooperativa Sociale Onlus, ASP Basso Lodigiano, RSA Santa Francesca Cabrini, Fondazione Opere Pie Riunite di Codogno Onlus; la Fondazione Madre Cabrini onlus di Sant’Angelo Lodigiano; ed infine a Maleo la Piccola Casa Divina Provvidenza.
La “Dote Formazione”
I posti a disposizione sono 24. Per agevolare la partecipazione all’attività formativa e contrastare la povertà si è deciso di introdurre una “Dote Formazione”. Grazie ad essa, i candidati saranno iscritti gratuitamente al percorso di studio e si vedranno riconosciuta anche una diaria per la frequenza in aula e un’indennità mensile durante il periodo di stage, cosicché possano ricevere un piccolo “stipendio” e quindi abbiano l’opportunità di riqualificarsi senza lo svantaggio di rimanere senza sostentamento mentre lo fanno. Un’offerta generosa, che copre il 70 per cento del costo complessivo dell’intero progetto (pari a 202mila euro, mentre il resto è finanziato dagli Enti locali.
Il fondo, come ha spiefato il Presidente della Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi:
“è il contenitore delle risorse che la Fondazione Cariplo, la Fondazione Comunitaria e i donatori del territorio cittadini, enti e imprese hanno messo a disposizione per affrontare con iniziative concrete le nuove povertà emerse durante la pandemia. In particolare, il progetto “Una Comunità per il Lavoro” prende vita anche grazie all’importante donazione fatta l’anno scorso da SAL – Società Acqua Lodigiana, e con il coinvolgimento nella fase attuativa di ben 20 soggetti tra Comuni e istituzioni locali. Una proposta così corale rende questa esperienza assolutamente unica. L’ente capofila è il CFP, che rivestirà un ruolo chiave per la formazione di figure professionali molto richieste dal mercato del lavoro”.