Ucraina, confermato il vertice di Parigi. Chi ci sarà per l'Italia
All'Eliseo i leader europei dopo le dichiarazioni dagli Usa. Per il nostro Paese dovrebbe esserci Giorgia Meloni

Da un lato gli Stati Uniti, che si pongono come unico referente per la pace in Ucraina, dall'altro Kiev che si sente accerchiata e teme un accordo tra Washington e Mosca e invoca l'intervento dell'Europa. In mezzo il Vecchio Continente, che rischia di ritrovarsi in una posizione di totale irrilevanza nella gestione di un conflitto che da tre anni è alle sue porte.
Sono giorni di grandi tensioni sul fronte ucraino, e dopo le recenti dichiarazioni che arrivato dalla Conferenza di Monaco, Emmanuel Macron ha deciso di prendere il toro per le corna e convocare per il pomeriggio di lunedì 17 febbraio 2025 un vertice europeo a Parigi.
Ucraina, Macron convoca un vertice Ue a Parigi
D'altronde, a Monaco Keith Kellogg, inviato di Donald Trump in Ucraina, è stato piuttosto chiaro:
"Qui ci sono due contendenti, la Russia e l’Ucraina e un solo mediatore, gli Stati Uniti. Non c’è spazio per altri protagonisti".
E non è la sola dichiarazione che dagli Usa tende a minimizzare il ruolo dell'Europa nella questione, se non a escluderla del tutto.
E così, il presidente francese ha deciso di convocare una riunione d'emergenza a Parigi.
Chi ci sarà al vertice di Parigi
Ad annunciare ufficialmente l’incontro di Parigi è stato il ministro degli esteri della Francia Jean-Noel Barrot che ha cercato comunque di tenere un basso profilo:
"È una riunione di lavoro, non bisogna drammatizzare questo tipo di riunioni. Sono molto frequenti".
E' evidente però che non si tratti di una "normale" riunione, visti l'argomento, l'evolversi della situazione e l'urgenza con cui sono stati chiamati i leader dei Paesi europei. Nella Ville Lumière dovrebbero esserci Danimarca, Germania, Polonia e Gran Bretagna, oltre all'Italia. Presenti molto probabilmente anche il segretario generale della Nato Mark Rutte e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.
Ma chi andrà a rappresentare l'Italia? Secondo fonti vicine a Palazzo Chigi, all'Eliseo dovrebbe esserci direttamente la presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni.