Una cerimonia solenne e imponente ha segnato oggi, mercoledì 17 settembre 2025, l’avvio della seconda visita di Stato di Donald Trump nel Regno Unito.
Il presidente americano è stato ricevuto da re Carlo III al castello di Windsor con un picchetto d’onore senza precedenti nella storia moderna del Paese per un capo di Stato straniero, come hanno sottolineato i media britannici.
Trump accolto da Re Carlo
La cornice, pensata nei minimi dettagli, ha visto la guardia reale schierata in alta uniforme sul prato del castello, mentre sotto un grande tendone bianco hanno preso posto i reali britannici e la coppia presidenziale.
Più in disparte, ma ben visibili, i principi di Galles William e Kate. Il già smisurato ego di Trump è stato particolarmente solleticato ed è infatti apparso compiaciuto mentre scambiava battute con il sovrano che, nonostante i trattamenti periodici per il cancro, è apparso in buona forma.
A far rumore è però un dettaglio non insignificante, durante l’ispezione della Guardia d’Onore, Trump ha camminato davanti a Carlo, rompendo il rigido protocollo reale.
Il filmato con la scena:
Il Presidente Trump e Re Carlo procedono con l’ispezione della Guardia d’Onore al Castello di Windsor…pic.twitter.com/NgE0kKJJZl
— Marco Usai🇮🇹 (@usaimarco87) September 17, 2025
Al fianco del monarca, la regina consorte Camilla, che è sembrata serena nonostante i postumi della sinusite che ieri le avevano impedito di presenziare ai funerali della duchessa di Kent. Anche lei è stata vista chiacchierare con la first lady Melania.
La corona di fiori per Elisabetta II
Nel corso della giornata, Trump deporrà un mazzo di fiori davanti alla tomba della regina Elisabetta II, nella cappella di San Giorgio.
In serata, sempre a Windsor, è previsto il tradizionale banchetto di Stato. Ma la visita, naturalmente, non si esaurisce nelle cerimonie. Domani si terrà il vertice politico con il premier laburista Keir Starmer.
Sul tavolo, i dossier più caldi dall’economia all’energia e alla tecnologia fino ad affrontare le crisi internazionali, dall’Ucraina a Gaza.
Domani il vertice con il premier Starmer
Inoltre, ci sarà modo per discutere di alcuni mega investimenti incrociati. Microsoft investirà 30 miliardi di dollari nel Regno Unito nei prossimi quattro anni e il colosso farmaceutico britannico GSK destinerà la stessa cifra al mercato americano.
Con Trump, una delegazione che include anche la presenza del segretario di Stato Marco Rubio.