Trump domani chiamerà Putin e poi Zelensky
Il presidente Usa sentirà anche i vertici di alcuni Paesi della Nato. La sensazione è che la strada per il cessate il fuoco sia ancora lunga

Il faccia a faccia in Turchia tra le delegazioni di Russia e Ucraina è stato un flop senza mezzi termini. Si è passati dalla speranza di vedere seduti allo stesso tavolo Trump, Putin e Zelensky a un nulla di fatto. Ma il presidente Usa non molla e rilancia: domani, lunedì 19 maggio 2025, sentirà al telefono sia il presidente russo che quello ucraino.
Trump chiamerà Putin e Zelensky
"The Donald", quando oramai si era capito che l'incontro in Turchia non avrebbe portato ad alcun risultato, aveva fatto la voce grossa:
"Non si risolverà nulla fino a quando non incontrerò Putin".
E così, anche se non si tratterà di un incontro faccia a faccia, ha deciso di alzare la cornetta e chiamare il suo omologo al Cremlino.
L'appuntamento telefonico è per le 10 di lunedì mattina (le 16 in Italia). Dopodiché chiamerà anche Zelensky e i leader di diversi Paesi membri della Nato.
"Spero sarà una giornata produttiva, ci sarà un cessate il fuoco e questa guerra molto violenta, una guerra che non avrebbe mai dovuto iniziare, terminerà".
Cessate il fuoco ancora lontano
Il cessate il fuoco, però, pare ancora lontano. All'indomani del vertice turco, i ministri degli Esteri di Russia e Stati Uniti, Sergei Lavrov e Marco Rubio, si sono sentiti telefonicamente. Rubio ha trasmesso un messaggio di Trump:
"Gli Stati Uniti sono impegnati a porre fine in modo duraturo alla guerra tra Russia e Ucraina e il piano di pace globale proposto dagli Stati Uniti delinea la strada migliore da seguire".
Il Segretario ha sottolineato anche l'appello di Trump per un cessate il fuoco immediato.
Da parte sua, Mosca ha ribadito la disponibilità a mantenere un canale aperto con gli Stati Uniti, rimanendo ferma però sulle sue posizioni e proposte, ritenute inaccettabili dall'Ucraina. La sensazione è che serva molto più di una telefonata per riportare la pace...