Summit con Putin in Alaska: Trump ha già chiamato i leader europei e Nato , Zelensky lunedì a Washington
Il presidente americano ha spiegato che Putin non vuole il cessate il fuoco, ma un accordo più generale per porre fine alla guerra

Il giorno dopo cominciano lentamente ad arrivare le reazioni a cascata sul vertice fra Vladimir Putin e Donald Trump in Alaska.
Tre ore di videocall con Kiev e l'Europa
Il presidente americano ha già chiamato il presidente Ucraino Zelensky per riferirgli l'esito del colloquio col leader russo.
La videocall è durata un'ora e mezza e ha visto la partecipazione anche della presidente dell'Unione Europea Ursula Von der Leyen, del segretario della Nato, l'ex premier olandese Mark Rutte, e di altri primi ministri europei, fra i quali anche Giorgia Meloni.
Commenti dei leader sui social X e Truth
Zelensky su X ha annunciato che lunedì sarà a Washington su invito di Trump per discutere di tutti i dettagli su come porre fine ai massacri.
We had a long and substantive conversation with @POTUS. We started with one-on-one talks before inviting European leaders to join us. This call lasted for more than an hour and a half, including about an hour of our bilateral conversation with President Trump.
Ukraine reaffirms… pic.twitter.com/64IPVhtFaB
— Volodymyr Zelenskyy / Володимир Зеленський (@ZelenskyyUa) August 16, 2025
Sul suo social Truth, il presidente americano ha spiegato che Putin non vuole il cessate il fuoco, ma un accordo più generale per porre fine alla guerra, approccio sul quale Trump s'è detto d'accordo. E se andrà tutto bene lunedì con Zelensky, si potrà pianificare l'incontro con Putin.

Mentre è in corso a Bruxelles una riunione di tutti gli ambasciatori europei, il leader ucraino ha ribadito che nei prossimi step delle trattative, l'Ue dovrà sempre essere direttamente coinvolta.
LEGGI ANCHE: Il Kiev IndIpendent: "Un'accoglienza regale per dittatore sanguinario: disgustoso"