Chi non ricorda quando Mikey per far entrare Chunk innesca quel fantastico sistema di “tracobetti” che apre il cancello e subito dopo Data che arriva “in volo” dalla villa accanto (menomale che la porta finestra non era chiusa)? Se siete cresciuti negli anni Ottanta, il film “The Goonies” ce l’avete nel cuore ancor oggi.
Quella casa, dalla quale la famiglia Walsh stava per essere sfrattata, vi è rimasta sicuramente impressa a fuoco nella memoria. Ebbene, se proprio volete (e potete) togliervi lo sfizio, la “casa dei Goonies”, una dei set principali del mitico film, è ora in vendita!
La casa dei Goonies è in vendita in Oregon
Si trova ad Astoria, cittadina di 10mila abitanti sulla costa pacifica degli Stati Uniti che, pur essendo in Oregon, è sul confine con lo Stato di Washington (da non confondersi con la capitale, che è all’opposto verso l’Atlantico) e dista solo un paio di centinaia di chilometri da Seattle.

Sorge in una posizione incredibile su una penisola all’interno della foce del fiume Columbia, quindi comunque a pochi passi dall’oceano e da posti selvaggi come la Cannon beach e i suoi faraglioni, proprio quelli che combaciano con il medaglione pirata trovato dai Goonies.

La vecchia casa vittoriana del film ora è in vendita per 1 milione e 700mila dollari (circa 1 milione e 630mila euro). Se siete “malati” per il film, potete provarci, anche se sembra che ci siano già potenziali acquirenti che stanno valutando di renderla più accessibile al pubblico.
“Abbiamo alcune parti interessate in questo momento – conferma l’agente immobiliare Jordan Miller – Sembra che sia intenzione di tutti poter aprire un po’ di più la casa al pubblico”.
La casa risale al 1896 ed è diventata quasi un secolo dopo teatro delle riprese del film, tratto da un soggetto di Steven Spielberg e diretto da Richard Donner, uscito nei cinema nel 1985.
Da allora, la città di Astoria celebra il Goonies Day il 7 giugno, data di uscita del film, e accoglie migliaia di persone per l’evento, che tuttavia finiscono per infilarsi su quella boscosa collina anche nel resto dell’anno a caccia di fotografie e selfie.

Alla fine, il proprietario Sandi Preston, comunque fan dei Goonies e accogliente con i visitatori, non ce l’ha fatta più e ha deciso di venderla: viveva in casa a tempo pieno e la folla costante rendeva spesso necessaria la chiusura al traffico pedonale. Non ti dico le difficoltà per l’amministrazione cittadina di Astoria, che ha limitato i parcheggi nell’area e cercato a lungo di mediare le tensioni tra residenti e fan…
Dopo che il 30° anniversario del film ha attirato circa 1.500 visitatori giornalieri nel 2015, Preston ha affisso cartelli di divieto di accesso che proibivano ai turisti di avvicinarsi alla proprietà. Per fortuna, ha riaperto l’accesso al pubblico lo scorso agosto.
Il quartiere “Goon docks” dà il nome al film perché i suoi giovani abitanti si definiscono, appunto, Goonies. Nella fiction cinematografica, ritrovando un tesoro pirata perduto, i ragazzi riescono proprio a salvare le loro case, che sarebbero state abbattute per far spazio a un moderno country club.
Nulla di tutto questo, nella realtà. La collina di Astoria è rimasta immutata e, anzi, ha fatto da sfondo a diversi altri film famosi degli anni ’80 e ’90, tra cui “Kindergarten Cop” con Arnold Schwarzenegger.
“Chiunque compri la casa avrà un flusso relativamente costante di persone estremamente felici che arrivano ad Astoria per realizzare i loro sogni d’infanzia”, ha chiosato l’agente immobiliare Jordan Miller.
I protagonisti del fil The Goonies
GUARDA LA GALLERY (11 foto)










