DIALOGO

Perché Putin ieri ha chiamato il principe dell'Arabia Saudita Bin Salman per ringraziarlo

Putin ha elogiato la mediazione saudita nei colloqui per risolvere il conflitto in Ucraina e il principe Bin Salman ha ribadito l'impegno

Perché Putin ieri ha chiamato il principe dell'Arabia Saudita Bin Salman per ringraziarlo
Pubblicato:

Il via libera di Vladimir Putin - ma con riserva - alla proposta Usa per risolvere la guerra in Ucraina, apre spiragli verso una tregua di 30 giorni. Le parti sarebbero "cautamente ottimiste" sul possibile accordo tra la Russia e Kiev sul cessate il fuoco, con le posizioni del presidente russo e americano apparentemente allineate. Il prossimo passo necessario sarà ora un colloquio tra gli stessi Putin e Trump.

Nel frattempo, Putin ha chiamato il principe dell'Arabia Saudita Bin Salman per ringraziarlo per i suoi sforzi nel voler raggiungere una soluzione al conflitto.

Il perché della chiamata di Putin a Bin Salman

Dopo il via libera con riserva al piano Usa, Vladimir Putin ha avuto un colloquio telefonico con il principe ereditario saudita Mohammed Bin Salman, che nei giorni scorsi ha ospitato a Jeddah round di colloqui separati tra americani e russi e americani e ucraini come parte degli sforzi dell’Arabia Saudita per porre fine alla crisi ucraina attraverso il dialogo.

Perché Putin ieri ha chiamato il principe dell'Arabia Saudita Bin Salman per ringraziarlo
Mohammed Bin Salman

Durante la conversazione, Putin ha elogiato la mediazione saudita e ringraziato il principe per aver creato "un'atmosfera favorevole per la tenuta dei colloqui tra russi ed americani del 18 febbraio scorso", fa sapere il Cremlino, secondo quanto riporta l'agenzia Tass. "Il presidente russo si è poi congratulato con la leadership e il popolo dell'Arabia Saudita per il mese sacro del Ramadan e ha esteso i suoi più calorosi auguri al re Salman bin Abdulaziz Al Saud", si legge nella dichiarazione.

Bin Salman ha invece espresso "l'importanza degli sforzi per risolvere la crisi ucraina e ha anche espresso la sua disponibilità a contribuire ulteriormente alle normalizzazione dei rapporti russo-americani". Il principe saudita ha poi "sottolineato l'importanza della cooperazione nell'Opec+" e  ribadito l’impegno dell’Arabia Saudita a compiere ogni sforzo per facilitare il dialogo e raggiungere una soluzione politica alla crisi in Ucraina.

Il commento di Matteo Renzi

Matteo Renzi, leader di Italia Viva, il quale da anni ha un rapporto strettissimo con l'Arabia Saudita e il principe Mohammed Bin Salman, ha commentato le recenti mosse del Paese arabo, elogiandolo per la sua politica estera con un post su X. Per contestualizzare il suo rapporto con l'Arabia Saudita, è giusto ricordare che Renzi è membro del Future Investment Initiative, la fondazione che fa capo allo stesso principe ereditario e nel 2022 dichiarò di essere amico e consulente personale di Bin Salman.

"Nel frattempo il mondo si muove e nessuno ne parla. L’Arabia Saudita fa quello che doveva fare l’Europa: politica estera. E ospita i colloqui di pace. Domandiamoci perché vanno a Ryad e non a Bruxelles: questa scelta spiega molte delle cose che ho cercato, inascoltato, di dire in questi anni".

"Il Canada ha un nuovo Premier, molto bravo, Mark Carney. La persona giusta per rilanciare l’economia canadese, speriamo che abbia tempo davanti a sé, anche solo per trattare con Trump. In Siria tutti zitti ma paiono iniziate le vendette tribali ed atroci: spero che il mondo vigili sulla tutela delle minoranze a cominciare dalla minoranza cristiana", il post di Matteo Renzi su X.

Seguici sui nostri canali