Musk lancia (con abituale modestia) l'intelligenza artificiale più potente del mondo: "Grok-3 supera tutti, anche GPT"
Oltre all'ultima evoluzione del suo modello di chatbot, il tycoon ha anche svelato DeepSearch: un innovativo motore di ricerca intelligente

Secondo capitolo della sfida tra titani dell'intelligenza artificiale (ed ex soci): dopo aver avuto il benservito - con una risposta decisamente sarcastica - da Sam Altman, sull'ipotesi di acquistare OpenAI, Elon Musk rilancia e presenta il suo Grok-3.

Intelligenza Artificiale: Musk lancia Grok-3
Elon Musk rilancia la sua sfida nell’intelligenza artificiale con xAI, presentando Grok-3, l'ultima evoluzione del suo modello di chatbot. Secondo il magnate, questa nuova versione rappresenta "l'AI più intelligente della Terra".
In una recente diretta streaming, il team di xAI ha dichiarato che Grok-3 supera i principali concorrenti del settore: Google Gemini di Alphabet, il modello V3 di DeepSeek, Claude di Anthropic e GPT-4o di OpenAI.
— xAI (@xai) February 18, 2025
La potenza di calcolo di Grok-3 è stata "più che decuplicata" rispetto al modello precedente, completando il suo pre-training all'inizio di gennaio. Durante la presentazione, Musk, affiancato da tre ingegneri di xAI, ha sottolineato i progressi significativi del nuovo modello.
Arriva anche DeepSearch
Accanto a Grok-3, xAI ha svelato DeepSearch, un innovativo motore di ricerca intelligente. Questo chatbot non solo risponde alle domande, ma esplicita il suo processo di ragionamento e la pianificazione della risposta, offrendo un'esperienza di ricerca, brainstorming e analisi dei dati senza precedenti. L'azienda ha anche annunciato l'intenzione di rilasciare, quanto prima, un chatbot vocale.
La distribuzione di Grok-3 è immediata per gli abbonati Premium+ su X, mentre un nuovo piano di abbonamento, chiamato SuperGrok, verrà lanciato a breve sia per l'app mobile del bot che per il sito Grok.com. Inoltre, xAI ha in programma di rendere open-source le versioni precedenti del modello Grok, una volta che l'ultima iterazione sarà pienamente matura.
La sfida con OpenAI
Le affermazioni di Musk sulle prestazioni di Grok-3 alimentano ulteriormente la competizione tra xAI e OpenAI, il colosso creatore di ChatGPT. Non è un segreto che Musk abbia fondato xAI nel 2023 come alternativa diretta.

La rivalità ha preso una piega ancora più accesa: Musk ha intentato due cause contro OpenAI, accusandola di tradire i suoi principi fondanti. Di recente, ha anche offerto 97,4 miliardi di dollari per acquistare il ramo non profit di OpenAI, proposta che l'azienda ha respinto, con il CEO Sam Altman che ha liquidato l’offerta come "una tattica per rallentarci". Musk, che aveva contribuito a fondare OpenAI, ha lasciato il consiglio di amministrazione nel 2018 e da allora non ha risparmiato critiche.
Numeri da capogiro
Nel frattempo, entrambe le aziende stanno raccogliendo ingenti capitali: xAI è in trattative per un finanziamento da 10 miliardi di dollari, che porterebbe la sua valutazione a circa 75 miliardi, mentre OpenAI punta a un round da 40 miliardi, proiettandone il valore a 300 miliardi.

La partita tra Sam Altman ed Elon Musk va ben oltre la tecnologia: è una sfida di narrativa, potere e influenza. Musk, però, ha un asso nella manica: la sua vicinanza all'amministrazione Trump, un fattore che potrebbe cambiare gli equilibri.