Polemica internazionale

La Francia rivuole indietro dagli Usa la Statua della Libertà

Nel mirino di Raphaël Glucksmann, segretario del partito di centrosinistra francese Place publique, i tagli dell'Amministrazione Trump alla ricerca

La Francia rivuole indietro dagli Usa la Statua della Libertà
Pubblicato:

Avete presente quanto ogni tanto qualcuno dice - più o meno ironicamente - ai francesi di ridarci la Gioconda? Ora a chiedere indietro qualcosa di altrettanto simbolico sono i nostri "cugini" l'Oltralpe, ma non a noi. La proposta - una boudate,  naturalmente - è arrivata nelle scorse ore da Raphaël Glucksmann, segretario del partito di centrosinistra francese Place publique, che ha chiesto agli Stati Uniti di restituire nientemeno che... la Statua della Libertà.

La Francia agli Usa: "Restituiteci la Statua della Libertà"

In effetti, la "proprietà originale" di uno dei monumenti più conosciuti al mondo è effettivamente francese. La Statua della Libertà è stata infatti donata agli Stati Uniti nel 1885 in occasione del centenario della dichiarazione di indipendenza.

A disegnarla fu lo scultore francese Auguste Bartholdi, e alla sua realizzazione partecipò nientemeno che il celebre ingegnere Gustave Eiffel (quello della Torre).

La richiesta di Glucksmann

La motivazione della richiesta è - facile intuirlo - una protesta contro Donald Trump. Nel mirino sono finiti i suoi tagli alla ricerca.

"Diremo agli americani che hanno scelto di passare dalla parte dei tiranni, agli americani che licenziano i ricercatori per aver dato prova di libertà scientifica, ridateci la Statua della Libertà. Ve l’abbiamo regalata, ma apparentemente la disprezzate. Quindi starà meglio da noi", ha detto il politico francese al congresso del suo partito.

I tagli di Trump

Nelle prime settimane del suo mandato, infatti, Trump ha tagliato molto per quanto riguarda i finanziamenti ai progetti di ricerca che ritiene lontani dal suo pensiero politico. Programmi che contenevano parole come “diversità”, “equità” e “inclusione” hanno perso i finanziamenti governativi, e chi li seguiva si è trovato di fatto a spasso.

Glucksmann ha inoltre invitato questi ricercatori a trasferirsi in Francia. Magari insieme alla Statua della Libertà...

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali