SPESE MILITARI

Il segretario Usa Rubio a Bruxelles per incontrare i ministri degli Esteri della NATO

Alla viglia del vertice Mark Rutte, segretario generale della NATO, ha ribadito la necessità per gli Stati membri di aumentare la spesa militare ben oltre il 3% del PIL

Il segretario Usa Rubio a Bruxelles per incontrare i ministri degli Esteri della NATO
Pubblicato:

Il segretario di Stato americano, Marco Rubio, sarà a Bruxelles da mercoledì 2 a venerdì 4 aprile 2025 per partecipare alla riunione dei ministri degli Esteri della NATO. Nel frattempo, Mark Rutte, segretario generale della NATO, ha ribadito la necessità per gli Stati membri di aumentare la spesa militare ben oltre il 3% del PIL.

La visita di Rubio a Bruxelles

La visita di Marco Rubio, segretario degli Usa, annunciata dal Dipartimento di Stato, si concentrerà sulle principali sfide di sicurezza dell'Alleanza Atlantica, con particolare attenzione all'aumento degli investimenti nella difesa, alla guerra in Ucraina e alla crescente influenza della Cina.

Durante l'incontro ministeriale, Rubio affronterà il tema delle spese militari degli alleati, un punto cruciale nelle relazioni transatlantiche. Il messaggio di Donald Trump sulla necessità di un maggiore contributo finanziario da parte degli alleati è stato recepito: nei primi tre mesi del 2024, sono già stati promessi 20 miliardi di aiuti militari a Kiev. Tuttavia, gli europei attendono segnali concreti da Washington su vari dossier strategici, tra cui il futuro dell'Ucraina, il dislocamento delle truppe americane in Europa e la politica nei confronti della Russia.

Rutte: "Dobbiamo costruire NATO più forte"

Alla vigilia della Ministeriale Esteri, Mark Rutte, segretario generale della NATO, è intervenuto in conferenza stampa a Bruxelles per ribadire la necessità per gli Stati membri di aumentare la spesa militare ben oltre il 3% del PIL e sottolineare il ruolo dell'Alleanza nel processo diplomatico avviato dai Paesi Volenterosi per garantire la sicurezza dell'Ucraina.

"Dobbiamo costruire una NATO più forte, più equa e più letale per affrontare un mondo sempre più pericoloso - ha dichiarato Rutte citando la minaccia russa e la cooperazione tra Mosca, Cina, Iran e Corea del Nord come fattori di instabilità globale -. Partecipiamo alle riunioni per consigliare e spiegare le implicazioni delle decisioni prese per la difesa del territorio alleato".

Il segretario Usa Rubio a Bruxelles per incontrare i ministri degli Esteri della NATO
Mark Rutte e Ursula von der Leyen

A livello militare, le discussioni tra gli alleati si stanno concentrando su un piano articolato in quattro livelli per garantire una tregua monitorata dall'ONU: la prima linea di deterrenza sarebbe affidata alle forze ucraine, la seconda agli europei, mentre il supporto logistico e strategico degli Stati Uniti resta un nodo da sciogliere.

Il segretario generale ha inoltre chiarito che il possibile disimpegno delle truppe americane dall’Europa, con un maggiore focus sull’Indo-Pacifico, non deve essere visto come una novità improvvisa. "Gli Stati Uniti indicano questa intenzione da almeno 15 anni", ha spiegato Rutte.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali