Segnali positivi per il governo dalle elezioni comunali in Renania Settentrionale-Vestfalia, lo stato federale più abitato della Germania, che dimostrano la forza del partito di centro destra CDU del cancelliere Friedrich Merz.
Allo stesso tempo, l’estrema destra dell’Alternative für Deutschland (AfD) non è più confinata all’Est del paese ma registra un balzo in avanti anche nel cuore industriale e tradizionalmente moderato della Germania occidentale.

La CDU di Merz regge in Germania
Secondo le proiezioni diffuse lunedì 15 settembre 2025 dalla televisione pubblica WDR, la CDU ha ottenuto il 33% dei voti, sostanzialmente in linea con il risultato di cinque anni fa.
Per Merz, si tratta di un segnale di stabilità e di consenso, nonostante i sondaggi nazionali raccontino di un governo in difficoltà. Il cancelliere, dalla Renania, può quindi tirare un primo sospiro di sollievo.

I due partiti della maggioranza reggono e non si intravedono scosse immediate per Berlino.
L’avanzata dell’estrema destra
Il voto, però, ha anche un’altra lettura. Con il rinnovo di 396 amministrazioni comunali, l’AfD (il partito di estrema destra) ha ottenuto un risultato impressionante.
Si tratta del 15,4% dei consensi, più del triplo rispetto al 2019 (5,1%). Un dato tanto più rilevante se si considera che il partito si è presentato solo in circa il 60% dei comuni.
Il risultato resta inferiore a quello delle legislative di febbraio, ma è comunque un segnale netto. L’estrema destra non è più un fenomeno dell’est, ma ha messo radici anche nella Renania, regione simbolo dell’industria pesante e dell’integrazione con l’Occidente.

I risultati delle comunali in Renania
Per la politica tedesca si tratta di una svolta. La Renania Settentrionale-Vestfalia è stata per decenni una roccaforte della SPD (partito socialdemocratico) che all’inizio degli anni Duemila raccoglieva ancora intorno al 50% dei voti.
Da allora, il declino dei socialdemocratici è stato costante: prima a vantaggio della CDU, e ora sempre più a beneficio dell’AfD. In questo quadro, il risultato di domenica si presta a una doppia interpretazione.
Da un lato, Merz può rivendicare il fatto che la CDU resta il perno della politica renana, e dunque tedesca. Dall’altro, l’avanzata dell’AfD segnala una spaventosa frattura politica e culturale.