Instant marketing geniale

Il furto al Louvre diventa la pubblicità… del montacarichi usato dai ladri

L'azienda produttrice del montacarichi ha saputo trasformare una pubblicità potenzialmente negativa in una campagna virale

Il furto al Louvre diventa la pubblicità… del montacarichi usato dai ladri

Quando si parla di arte, il primo pensiero va alle grandi esposizioni nei musei più prestigiosi del mondo. Ma a volte, l’arte diventa protagonista di vicende ben più rocambolesche: furti spettacolari, inseguimenti e… strategie di comunicazione geniali.

È ciò che è accaduto alla Böcker Maschinenwerke GmbH, azienda tedesca leader nella produzione di montacarichi e sollevatori industriali. Il brand si è ritrovato inaspettatamente sotto i riflettori dopo la clamorosa rapina al Louvre, a Parigi, dove una banda di ladri è riuscita a fuggire in soli sette minuti, portando via otto gioielli appartenuti a Napoleone dal valore complessivo stimato di 88 milioni di euro.

Da scena del crimine a pubblicità virale

Poche ore dopo il furto, una fotografia scattata dal reporter Dimitar Dilkoff per l’agenzia AFP – che ritrae un montacarichi Böcker sul luogo del colpo, circondato da pattuglie della polizia – ha fatto il giro dei social. L’azienda tedesca ha colto immediatamente l’occasione per ripostare l’immagine sul proprio profilo Instagram, accompagnandola con una didascalia ironica e minimalista che ha fatto centro:

“Quando bisogna andare in fretta”. 

In un lampo il post si è trasformato in un contenuto virale: migliaia di like, commenti e ricondivisioni. Gli esperti di comunicazione hanno parlato di una vera e propria masterclass di instant marketing: trasformare un evento potenzialmente dannoso per l’immagine aziendale in una campagna pubblicitaria gratuita e globale.

Tra elogi e critiche: il confine sottile dell’ironia

Se molti utenti online hanno celebrato la prontezza e l’umorismo dell’azienda, non sono mancate polemiche, soprattutto in Francia. Alcuni hanno giudicato l’iniziativa poco rispettosa, vista la gravità dell’accaduto e l’imbarazzo internazionale per la mancata sicurezza in uno dei musei più famosi del pianeta.

Una lezione di comunicazione contemporanea

Nonostante le controversie, un dato è incontestabile: la Böcker Maschinenwerke ha saputo trasformare un imprevisto in un’opportunità concreta di visibilità internazionale, conquistando nuovi potenziali clienti senza spendere un euro in campagne tradizionali.

Un esempio efficace di quanto, nell’epoca dei social media, tempismo, ironia e coraggio possano diventare strumenti di marketing estremamente potenti – anche quando si parte da un episodio tutt’altro che positivo.