Dazi, gli Usa fanno la voce grossa con i partner: "Scegliete noi o la Cina"
Pechino blocca la consegna dei nuovi Boing

Gli Stati Uniti serrano le fila contro la Cina e mandano l'aut aut ai partner commerciali: o siete con noi o contro di noi. Pechino, nel frattempo, assesta il suo colpo agli aerei Boeing.
Trump ai partner commerciali: “O con noi o con i cinesi”
Washington-Pechino, la tensione sale. Il confronto si riaccende con toni sempre più duri e azioni sempre più concrete. Trump detta la linea:
“O con noi o con la Cina”.
La sua amministrazione, secondo quanto rivelato dal Wall Street Journal, sta usando infatti le trattative sui dazi per mettere i partner commerciali di fronte a un bivio. Se non vogliono le tariffe (o comunque le vogliono più basse), si devono schierare con gli Usa, limitando i legami economici con i cinesi.
L'aut aut degli Stati Uniti
Il Segretario al Tesoro Scott Bessent sarebbe in prima linea nel portare avanti questa strategia, offrendo in cambio una riduzione delle barriere commerciali a chi deciderà di allinearsi alla politica americana di isolamento.
Trump, dal canto suo, continua a dichiarare che la sua politica è giusta. Lo ha fatto anche recentemente in un'intervista a Fox Noticias:
“Con i dazi stiamo incassando centinaia di miliardi di dollari dopo decenni in cui siamo stati derubati. È il momento di dire basta”.
La soddisfazione del presidente, convinto che con i dazi l'inflazione stia scendendo, espressa in un post su Truth:
La Cina blocca le consegne dei Boeing
Nel frattempo, secondo quanto riferito da Bloomberg, la Cina ha bloccato le consegne di nuovi aerei Boeing, ordinando alle compagnie aeree di non accettare ulteriori jet americani e di sospendere l’acquisto di componenti dagli USA.
I nuovi dazi imposti da Washington – che arrivano fino al 145% – hanno reso i costi insostenibili. Anche se alcuni Boeing 737 Max già destinati alla Cina potranno essere consegnati caso per caso, il colosso di Seattle subisce un duro colpo.
Ora, con l'ombra dei recenti problemi tecnici e dei precedenti incidenti, Boeing rischia di perdere terreno a favore di Airbus e di Comac C919, l’aereo di produzione cinese.
“È interessante notare che hanno appena rinnegato il grande accordo con Boeing, affermando che non prenderanno possesso di aerei su cui si sono completamente impegnati", commenta Trump su Truth.
Il tour di Xi Jinping contro gli Usa
Mentre Washington cerca di stringere l’assedio, il presidente cinese Xi Jinping risponde con un’offensiva diplomatica nel sudest asiatico. In questi giorni è in visita in Vietnam, Malesia e Cambogia.
L’obiettivo è rafforzare i legami economici e presentarsi come campione del libero commercio, in contrapposizione al protezionismo americano. “Questa è l’occasione per fregare gli Stati Uniti”, ha reagito il Tycoon.
L'Europa in mezzo tra due fuochi
Lo scenario che si delinea è quello di una nuova cortina economica in cui le nazioni saranno costrette a scegliere da che parte stare. Gli Stati Uniti, attraverso la leva dei dazi, cercano di isolare la Cina.
Pechino, invece, rilancia con alleanze strategiche e investimenti in settori chiave, dalla tecnologia all’aviazione. In mezzo, l’Europa, stretta tra due superpotenze che non sembrano più intenzionate a coesistere.