Autorizzazione

Che cos'è l'ETA obbligatoria da oggi per entrare nel Regno Unito

Non è un visto ed è prevista per soggiorni di breve durata

Che cos'è l'ETA obbligatoria da oggi per entrare nel Regno Unito
Pubblicato:

Si chiama Eta (Electronic Travel Authorisation, Autorizzazione Elettronica di Viaggio) ed è l’ultima conseguenza della Brexit. Scatta oggi, mercoledì 2 aprile 2025, il "permesso" di viaggio per chi vuole andare in Gran Bretagna dall'Europa.

Dal 2 aprile accesso in GB solo con l'Eta

Non si tratta propriamente di un visto, ma di un permesso di ingresso che dà titolo per soggiornare nel Regno Unito per un massimo di sei mesi ed è valido per due anni (o fino alla scadenza del passaporto, se cade prima). Non riguarda, però, chi va in GB per studio o lavoro, che dovrà invece richiedere l'apposito visto.

Sono esentati - oltre ai cittadini britannici - gli europei che hanno il settled status (o il pre-settled status), ossia il permesso di residenza in Gran Bretagna.

Come si chiede l'Eta

Le richieste dell’Eta sono partite a inizio marzo per chi aveva già programmato un viaggio e ora proseguiranno a tempo indeterminato. Può essere fatta solo online: tramite una app scaricabile da Google Play o AppStore oppure accedendo al sito del governo britannico gov.uk (qui le istruzioni complete).

Per richiedere l'Eta serviranno i dati del passaporto (che dovrà essere lo stesso al momento della richiesta e durante il viaggio), i propri recapiti e una fotografia valida, ma sarà necessario rispondere a una serie di domande (in inglese) sul proprio soggiorno in Gran Bretagna.

Quanto costa l'Eta

Il costo dell'Eta è decisamente abbordabile. Al momento il prezzo è di 10 sterline (circa 12 euro), ma presto salirà a 16 sterline (circa 19 euro).

Eta per la Gran Bretagna: le tempistiche

La procedura online è molto semplice e richiede solo una decina di minuti. Secondo quanto promette il Ministero dell'Interno britannico la risposta dovrebbe arrivare nel giro di qualche minuto.

Tuttavia in alcuni casi potrebbero essere richieste maggiori informazioni, per cui si consiglia di inoltrare la domanda almeno tre giorni prima della partenza.

Dovranno munirsi dell’Eta anche i passeggeri in transito per Londra, a meno che non prendano il volo seguente rimanendo nell’area internazionale dello scalo. In pratica, in ogni caso in cui sia necessario attraversare i controlli di frontiera (cosa che al momento avviene per i transiti a Gatwick) bisognerà ottenere l’Eta.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali