missione compiuta

Blue Origine: atterrate le sei turiste d'eccezione nello spazio. Bezos corre ad abbracciare la futura moglie

Il ritorno sulla Terra è stato un vero e proprio evento mediatico. Il leader di Amazon, fondatore di Blue Origin, ha raggiunto la capsula per assistere in prima persona all’apertura del portellone

Pubblicato:
Blue Origine: atterrate le sei turiste d'eccezione nello spazio. Bezos corre ad abbracciare la futura moglie
Bezos abbraccia la futura moglie, appena atterrata

Un nuovo capitolo dell’avventura spaziale commerciale si è scritto nel deserto del Texas, dove la navetta New Shepard, lanciata dalla compagnia Blue Origin di Jeff Bezos, è rientrata a Terra dopo aver portato sei donne (fra cui Lady Bezos e Katy Perry) nello spazio suborbitale. La missione, siglata NS-31, ha rappresentato l’undicesimo volo con equipaggio per il razzo riutilizzabile di Blue Origin e il trentunesimo lancio totale del programma.

Blue Origine: atterrate le sei turiste d'eccezione nello spazio

Alle 15:30 ora italiana, tutto è filato secondo i piani: il razzo è decollato dalla base di lancio situata nel Texas occidentale, spingendo la capsula abitata oltre la linea di Kármán, il limite convenzionale tra l’atmosfera terrestre e lo spazio, posto a circa 100 chilometri di altitudine.

A bordo, un equipaggio completamente al femminile e altamente eterogeneo, composto dalla cantante pop Katy Perry, Lauren Sánchez (giornalista e compagna di Bezos), la celebre anchor di CBS Gayle King, l’ex scienziata della NASA Aisha Bowe, l’attivista Kerianne Flynn e l’astrofisica Amanda Nguyen. Una formazione che ha catturato l’attenzione globale, mescolando intrattenimento, scienza, advocacy e comunicazione.

Blue Origine: atterrate le sei turiste d'eccezione nello spazio. Bezos corre ad abbracciare la futura moglie
Il gruppo femminile e Jeff Bezos

Una volta superata la soglia simbolica dello spazio, la capsula si è separata dal razzo vettore e ha continuato la sua ascesa per qualche secondo prima di iniziare la discesa. In quei pochi minuti sospese tra cielo e Terra, le sei passeggere hanno potuto sperimentare l’assenza di gravità, fluttuando all’interno della navetta in un ambiente di microgravità. Emozione, sorrisi e braccia spalancate: un'esperienza intensa, per quanto breve.

Laura Sanchez e Jeff Bezos

Il razzo, come previsto, è rientrato autonomamente, atterrando verticalmente, mentre la capsula abitata ha seguito la sua traiettoria di rientro fino a rallentare la discesa con l’ausilio di tre paracadute principali, atterrando dolcemente sul suolo texano in poco più di dieci minuti dal lancio.

Un evento mediatico

Il ritorno sulla Terra è stato accolto come un vero e proprio evento mediatico. Jeff Bezos, fondatore di Blue Origin, ha raggiunto la capsula insieme a un gruppo di spettatori per assistere in prima persona all’apertura del portellone. È stato proprio lui ad accogliere le sei "neoastronaute", aprendo la capsula e aiutando le passeggere a uscire, una alla volta. A inaugurare la discesa, Lauren Sánchez, seguita da Katy Perry e poi da tutte le altre.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Blue Origin (@blueorigin)

Il momento è stato trasmesso in diretta dagli account ufficiali di Blue Origin, con una copertura social poderosa. Solo su X (ex Twitter), il rientro di Sánchez è stato seguito da oltre mezzo milione di spettatori. Un trionfo di immagini e contenuti pensati per massimizzare l’attenzione mediatica, a conferma del fatto che per Blue Origin — almeno per ora — lo spazio è anche e soprattutto un palcoscenico.

Turismo spaziale

Il progetto New Shepard, infatti, è destinato principalmente al turismo spaziale. Si tratta di voli brevi, che puntano più all’esperienza personale e alla visibilità pubblica che a obiettivi scientifici di lungo termine. Le missioni, pur avendo un profilo tecnico impeccabile, sono concepite per emozionare, intrattenere e ispirare — anche attraverso l’inclusione di personaggi noti e simbolici.

Il primo volo con equipaggio del New Shepard risale al luglio del 2021, con lo stesso Bezos a bordo. Da allora, la strategia è stata chiara: rendere accessibile — e spettacolare — il sogno di varcare il confine dello spazio, anche solo per pochi, indimenticabili minuti.

Questa missione NS-31 ha confermato la formula: un mix perfetto tra precisione ingegneristica, storytelling ed esperienze esclusive. Un altro passo verso la normalizzazione del turismo spaziale… ma anche verso la sua spettacolarizzazione.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali