Imprese e Normative

Un importante "Manuale per le Imprese" a cura di Silviano Di Pinto

Esperto in “Analisi di Bilancio, Pianificazione Finanziaria e strumenti di garanzia per le imprese”

Un importante "Manuale per le Imprese" a cura di Silviano Di Pinto
Pubblicato:

Una Guida Utile per migliorare la vita delle imprese con l’obiettivo di ridurre le “Asimmetrie Informative” su importanti tematiche di carattere economico, finanziario e patrimoniale attraverso l’analisi delle principali normative di natura civilistica, bancaria ed agevolativa.

"Manuale per le Imprese"

Questa guida permette una migliore comprensione del contesto aziendale e decisionale, riducendo il divario informativo tra i diversi attori coinvolti (imprese, banche, enti regolatori, ecc.).

Frutto di anni di studi, ricerche ed esperienze professionali da parte del dr. Silviano Di Pinto, questa guida/manuale per le imprese mira a ridurre le asimmetrie informative su temi economici, finanziari e patrimoniali, analizzando le normative civilistiche, bancarie ed agevolative. Questo permette una migliore comprensione del contesto aziendale e decisionale, riducendo il divario informativo tra i diversi attori coinvolti (imprese, banche, enti regolatori, ecc.).

Le asimmetrie informative, ovvero la disparità di informazioni tra le parti, possono creare problemi nel funzionamento del mercato e ostacolare lo sviluppo delle imprese. La guida predisposta per imprese, professionisti e consulenti permette di:

  • 1. Analizzare le normative pertinenti:

Questo include il codice civile, le normative bancarie (ad esempio, quelle relative alla trasparenza bancaria e alla concessione del credito), e le leggi che disciplinano gli incentivi e le agevolazioni fiscali.

  • 2. Fornire strumenti e metodologie:

La guida offre informazioni, strumenti pratici e metodologie per la redazione di bilanci chiari e trasparenti, per la comprensione dei rating creditizi, per l'accesso ai finanziamenti e per la gestione dei rischi finanziari.

  • 3. Promuovere la comunicazione:

La comunicazione efficace e trasparente è fondamentale per ridurre le asimmetrie informative. La guida potrebbe quindi suggerire strategie per migliorare la comunicazione interna (ad esempio, tra i diversi reparti dell'azienda) e la comunicazione esterna (verso gli stakeholder, inclusi gli investitori, le banche e le autorità di vigilanza).

  • 4. Educare e formare:

La guida dovrebbe fornire una formazione di base su temi economici, finanziari e patrimoniali, in modo che le imprese possano prendere decisioni consapevoli. Questo potrebbe includere, ad esempio, la comprensione dei bilanci, la valutazione del rischio e l'analisi dei costi e dei benefici.

In sintesi, una guida di questo tipo, focalizzata sulle asimmetrie informative, potrebbe avere un impatto positivo sulla vita delle imprese, promuovendo trasparenza, consapevolezza e migliori decisioni.

Linee Guida EBA, Calendar Provisioning, il ruolo degli Strumenti di Mitigazione del Rischio di Credito, Accantonamenti, Pricing, Il Principio contabile IFRS9, Codice della Crisi di Impresa ed Adeguati Assetti Societari, DSCR, EBITDA, POSIZIONE FINANZIARIA NETTA, Piani Previsionali e Monitoraggio dei dati di bilancio, approccio Forward Looking, Trigger ed Early Warning  etc, ormai sono diventati termini troppo importanti da non essere considerati con la giusta attenzione, e soprattutto con una visione sistemica ed integrata, in quanto impattano moltissimo nella vita dell’impresa e nel rapporto Banca/Impresa.

Per info: direttore@lfssrl.it