Frizioni con trump

Tesla, vendite in crollo. E Musk annuncia: "Ridurrò l'impegno con il Governo"

Da maggio lavorerà soltanto un giorno alla settimana al Doge

Tesla, vendite in crollo. E Musk annuncia: "Ridurrò l'impegno con il Governo"
Pubblicato:

Il primo trimestre del 2025 segna un brusco rallentamento per Tesla, che registra un calo netto nei profitti e nel fatturato, deludendo le aspettative del mercato e costringendo Elon Musk a rivedere le sue priorità. Dopo un periodo di forte esposizione politica, il CEO annuncia l’intenzione di ridurre significativamente il suo impegno nell’amministrazione Trump per tornare a concentrarsi sull’azienda che ha rivoluzionato la mobilità elettrica.

Tesla, vendite in crollo. E Musk annuncia: "Ridurrò l'impegno con il Governo"
Elon Musk

Tesla sotto le stime: Musk torna in azienda

I numeri parlano chiaro. Tesla ha chiuso il primo trimestre con un utile netto di 409 milioni di dollari, segnando un crollo del 71% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il fatturato è sceso a 19,33 miliardi di dollari, con una flessione del 9% su base annua. Entrambi i dati sono ben al di sotto delle previsioni degli analisti di FactSet, che avevano stimato ricavi per 21,13 miliardi e utili per 1,44 miliardi di dollari.

La stessa azienda ha attribuito parte del calo a un "cambiamento della sensibilità politica" che avrebbe influito sulla domanda. Il legame sempre più stretto tra Musk e Donald Trump sembra aver avuto un impatto negativo anche sull’immagine del brand.

Tesla, vendite in crollo. E Musk annuncia: "Ridurrò l'impegno con il Governo"
Musk Tesla

Durante la conference call con gli investitori, Musk ha annunciato che a partire da maggio ridurrà drasticamente il suo coinvolgimento con il Doge (Dipartimento per l’Efficienza Governativa), organismo chiave dell’amministrazione Trump. "Probabilmente il prossimo mese, il mio tempo dedicato al Doge diminuirà significativamente", ha dichiarato, segnalando un ritorno a tempo pieno al timone di Tesla.

Una decisione non casuale, alla luce delle crescenti critiche rivolte al suo coinvolgimento politico. Le attività del Doge, caratterizzate da tagli drastici e indagini interne contro frodi e sprechi, hanno generato proteste e persino episodi di vandalismo contro concessionarie e veicoli Tesla, con le autorità che parlano apertamente di “atti terroristici”.

I fan voltano le spalle a Tesla

Il malcontento tra i sostenitori di Tesla è esploso durante l’estate del 2024. In risposta alla crescente vicinanza tra Musk e Trump, molti clienti hanno deciso di dissociarsi pubblicamente dal marchio. Alcuni hanno venduto le proprie vetture o annullato contratti di leasing, mentre altri hanno diffuso adesivi sui propri paraurti con la scritta:

"L’ho comprata prima che Elon impazzisse".

Tesla, vendite in crollo. E Musk annuncia: "Ridurrò l'impegno con il Governo"
Manifestazioni contro Tesla e Musk

Il movimento di protesta ha raggiunto i social e le strade, con manifestazioni davanti alle concessionarie.

La frattura con Trump

Il rapporto tra Musk e Trump, inizialmente strettissimo, si è incrinato nel tempo. Dopo essere stato tra i primi sostenitori del presidente e aver condiviso il palco con lui nella notte elettorale, Musk ha cominciato a manifestare dissenso, prima con il progetto Stargate (una rete di data center dedicata all’IA), poi con l’imposizione dei dazi.

Il colpo più duro è arrivato proprio con i dazi globali annunciati il 2 aprile, che hanno fatto crollare il patrimonio di Musk di circa 28 miliardi di dollari in un solo giorno. In parallelo, Trump ha eliminato gli incentivi per i veicoli elettrici, ignorando il fatto che uno dei principali beneficiari fosse proprio il suo più potente alleato.

Tesla, vendite in crollo. E Musk annuncia: "Ridurrò l'impegno con il Governo"
Trump-Musk

Secondo Politico, il presidente avrebbe già confidato ai suoi collaboratori che Musk lascerà presto il suo incarico governativo.

Futuro incerto, ma Musk resta fiducioso

Nonostante le difficoltà, Musk continua a credere nel potenziale di Tesla. "Il futuro è brillante", ha detto, sottolineando che il valore dell’azienda risiede nella capacità di offrire veicoli sostenibili a prezzi accessibili grazie all’intelligenza artificiale. Il suo grande obiettivo resta l’auto a guida completamente autonoma. Una scadenza ambiziosa, considerando i frequenti ritardi del passato, ma che secondo Musk potrebbe finalmente concretizzarsi: "Prevedo milioni di Tesla completamente autonome nella seconda metà del prossimo anno".

Commenti
Pipolo

Ma quanto ci godo!

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali