Quando arriva la pensione ad agosto e perché può essere più bassa: calendario e come controllare le riduzioni
"Colpa" delle trattenute fiscali (soprattutto per chi ha altri redditi)

Ci avviciniamo all'inizio del mese e come sempre è tempo di pensione. Quella di agosto però potrebbe essere più bassa delle altre. Vediamo perché e come controllare.
Quando arriva la pensione ad agosto: il calendario
Iniziamo, però, con le date di pagamento. Per chi riceve il bonifico l'accredito sul conto corrente avverrà il primo giorno bancabile del mese, dunque venerdì 1 agosto 2025.
Per chi riscuote in contanti la pensione negli uffici postali, ecco il calendario previsto in base all'iniziale del cognome:
- venerdì 1 agosto 2025: cognomi che iniziano con A-C;
- sabato 2 agosto (mattina) 2025: cognomi che iniziano con D-F;
- lunedì 4 agosto 2025: cognomi che iniziano con G-L;
- martedì 5 agosto 2025: cognomi che iniziano con M-O;
- mercoledì 6 agosto 2025: cognomi che iniziano con P-R;
- giovedì 7 agosto 2025: cognomi che iniziano con S-Z.
Perché la pensione di agosto è più bassa
L'assegno per molti sarà inferiore non solo rispetto a quello di luglio – mese in cui è stata erogata la quattordicesima – ma anche in confronto agli altri mesi dell’anno. L’ammanco, però, non è solo legato all’assenza della mensilità aggiuntiva: le trattenute fiscali legate alla dichiarazione dei redditi giocano un ruolo centrale in questa dinamica.
Agosto è infatti anche il mese dei conguagli fiscali derivanti dal 730. E per i pensionati il sostituto d'imposta è l'Inps. Se per chi ha maturato dei crediti arriveranno i rimborsi (qui il calendario dei pagamenti), per molti ci sarà da pagare qualcosa.
L’effetto sarà più evidente per quei pensionati che dichiarano altri redditi, ad esempio dei fabbricati o dei terreni. In questi casi, l’INPS non ha modo di applicare mensilmente le imposte su tali proventi, che vengono quindi saldate in un’unica soluzione nel corso del periodo estivo, proprio in concomitanza con il conguaglio fiscale. Senza detrazioni sufficienti, l’importo della pensione viene così ridotto anche sensibilmente.
Come controllare il cedolino Inps per vedere eventuali riduzioni
Sul sito dell'Inps c'è già la possibilità di controllare il vostro cedolino. Qualche dritta su come controllare il cedolino della pensione di agosto per capire il motivo e l'entità della riduzione:
🔑 1. Accedi al portale INPS
- Vai su www.inps.it
- Clicca su “Entra in MyINPS”
- Accedi con SPID, CIE o CNS
📄 2. Vai nella sezione “Cedolino Pensione”
- Nella barra di ricerca in alto scrivi “Cedolino pensione”
- Clicca su “Cedolino pensione e servizi collegati”
- Entra nel servizio e seleziona “Visualizza cedolino”
🔍 3. Scegli il mese di Agosto
- Dal menu a tendina scegli 2025 – Agosto (o l’anno corrente)
- Clicca su “Visualizza cedolino”
📌 4. Controlla queste voci:
- Importo lordo e netto: verifica se l’importo lordo è uguale agli altri mesi (se è uguale ma il netto è minore, si tratta di tasse/conguagli).
- Trattenute IRPEF: controlla se c’è una voce come “Conguaglio a debito” o “Recupero IRPEF”.
- Addizionali regionali/comunali: vengono mostrate come trattenute mensili.
- Quattordicesima: verifica se a luglio c’era una voce extra (ad agosto sparisce).
📝 5. Confronto con altri mesi
Confronta il cedolino di luglio e agosto: spesso la differenza è dovuta alla mancanza della quattordicesima o a un conguaglio fiscale.
Come leggere il cedolino Inps
Di seguito qualche indicazione su come leggere il cedolino Inps.
1️⃣ Parte alta: dati principali
- Importo lordo pensione → somma senza tasse.
- Importo netto in pagamento → quello che ricevi sul conto.
👉 Se il lordo è uguale agli altri mesi ma il netto è più basso, il problema è nelle trattenute fiscali.
2️⃣ Sezione voci positive
- Assegno mensile ordinario → importo base della pensione.
- Quattordicesima / tredicesima → presenti solo nei mesi in cui vengono pagate (luglio e dicembre).
- Arretrati → eventuali pagamenti di mesi precedenti.
👉 Ad agosto di solito non c’è la quattordicesima, quindi la cifra è più bassa rispetto a luglio.
3️⃣ Sezione trattenute fiscali
- IRPEF mese corrente → imposta sul reddito mensile.
- Addizionale regionale/comunale → trattenute distribuite da gennaio a novembre.
- Conguaglio IRPEF a debito → ricalcolo delle tasse (se hai pagato meno l’anno prima, qui ti trattengono la differenza).
👉 Se vedi la voce “Conguaglio a debito” o “Recupero IRPEF”, quella è la causa della riduzione.
4️⃣ Eventuali altre trattenute
- Recupero indebiti → l’INPS sta recuperando importi pagati in più in passato.
- Trattenute assistenziali → rateazioni o pignoramenti (se presenti).
✅ Come usarlo
- Prendi il cedolino di agosto e confrontalo con quello di luglio.
- Controlla soprattutto le trattenute fiscali e la presenza/assenza della quattordicesima.