Pnrr: Lombardia e Campania dominano la classifica per numero di progetti e fondi ottenuti
Dal rapporto servizio studi della Camera, nella top five si posizionano anche Veneto, Lazio e Sicilia

Lombardia e Campania guidano la classifica delle Regioni italiane per entità di fondi e numero di progetti finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).
Secondo l’ultimo rapporto del Servizio Studi della Camera, aggiornato al 1° luglio 2025, la Lombardia ha intercettato quasi 17 miliardi di euro per 44.533 progetti, mentre la Campania ne ha ottenuti circa 13,03 miliardi destinati a 26.535 progetti.
Le Regioni nella top five della classifica
Il Pnrr, che a livello nazionale prevede 145 miliardi di euro per i progetti regionali (compresi quelli di ambito nazionale), vede Lombardia e Campania assorbire circa il 20% delle risorse totali.
Alle loro spalle, tre regioni molto vicine tra loro: il Veneto con 11,77 miliardi per 26.793 progetti, il Lazio con 11,66 miliardi per 21.462 progetti e la Sicilia con 11,27 miliardi per 22.462 progetti. Complessivamente, le cinque Regioni in testa concentrano il 44% dei finanziamenti complessivi.
Le Regioni con minori risorse
Subito sotto la soglia dei 10 miliardi si trovano Emilia-Romagna con 9,9 miliardi (22.334 progetti), con forte focus su messa in sicurezza post-alluvioni, sanità e mobilità sostenibile. Il Piemonte con 9,6 miliardi (24.076 progetti), soprattutto per ferrovie, rigenerazione urbana e mobilità green. La Puglia con 9,43 miliardi (19.601 progetti), con priorità a infrastrutture idriche, energia rinnovabile e valorizzazione turistica.
La media nazionale per Regione si attesta a 6,7 miliardi, superata anche da Toscana (6,98 miliardi), Calabria (6,25 miliardi) e Liguria (5,1 miliardi). In coda alla classifica figurano infine Molise con 1,87 miliardi (3.255 progetti) e Valle d’Aosta con 0,59 miliardi (1.017 progetti). Entrambe hanno destinato i fondi soprattutto a infrastrutture stradali, scolastiche e sanitarie.
La classifica completa
Regione | Finanziamento PNRR (€) | Numero progetti |
---|---|---|
Lombardia | 16.995.388.940,34 | 44.533 |
Campania | 13.003.438.244,74 | 26.535 |
Veneto | 11.768.170.219,41 | 26.793 |
Lazio | 11.663.296.712,46 | 21.462 |
Sicilia | 11.266.450.650,07 | 22.462 |
Emilia-Romagna | 9.896.686.136,17 | 22.334 |
Piemonte | 9.600.701.798,04 | 24.076 |
Puglia | 9.426.116.847,52 | 19.601 |
Toscana | 6.977.866.533,08 | 17.244 |
Calabria | 6.248.233.043,83 | 13.059 |
Liguria | 5.105.475.519,14 | 5.682 |
Sardegna | 4.576.854.488,24 | 10.118 |
Marche | 3.339.270.404,44 | 8.242 |
Abruzzo | 3.300.640.919,23 | 8.693 |
Trentino-Alto Adige/Südtirol | 2.380.561.243,08 | 9.546 |
Friuli-Venezia Giulia | 2.440.917.527,81 | 6.180 |
Umbria | 2.293.829.461,27 | 4.990 |
Basilicata | 2.292.614.541,74 | 5.192 |
Molise | 1.868.428.325,07 | 3.255 |
Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste | 586.625.450,09 | 1.017 |
Obiettivi e rischi
Nonostante l’avanzamento, il traguardo è ancora lontano. La Corte dei Conti segnala che oltre il 60% dei fondi regionali deve essere speso entro giugno 2026, evidenziando il rischio di un “rush finale” per completare traguardi e obiettivi.
Una sfida interna tra Regioni, che riflette capacità amministrative, priorità politiche e prontezza progettuale. Lombardia e Campania, al momento, hanno saputo coniugare dimensione economica e capacità di intercettare fondi, ponendosi in testa alla corsa per la ripresa.