BILANCIO FINALE

Btp+ da record: 15 miliardi raccolti grazie ai titoli di Stato dedicati a famiglie e piccoli risparmiatori

Rivisti al rialzo i tassi di rendimento

Btp+ da record: 15 miliardi raccolti grazie ai titoli di Stato dedicati a famiglie e piccoli risparmiatori
Pubblicato:

Il BTp Più, il nuovo titolo di Stato italiano pensato per i piccoli investitori, ha registrato un grande successo durante la sua fase di collocamento. Oggi, venerdì 21 febbraio 2025, nell'ultimo giorno di emissione, il titolo ha raccolto oltre 1 miliardo di euro, portando il totale dell'offerta a circa 14,9 miliardi di euro in soli quattro giorni.

Ciò si traduce in una buona notizia per tutti coloro che hanno scelto di investire: a fronte dell'adesione record, il Ministero dell'Economia ha deciso di rivedere al rialzo i tassi cedolari definitivi rispetto a quelli annunciati inizialmente.

Che cos'è il BTp Più dei record e come funziona

Il BTp Più è un'obbligazione emessa dallo Stato italiano con una durata di otto anni, dal 25 febbraio 2025 al 25 febbraio 2033. Offre rendimenti cedolari fissi e prevede un'opzione di rimborso anticipato dopo i primi quattro anni. Chi mantiene l'investimento fino al gennaio 2029 potrà infatti richiedere il rimborso totale o parziale del capitale investito, indipendentemente dall'andamento dei mercati.

Rendimento e tassi d'interesse

A seguito delle condizioni di mercato, il Ministero dell'Economia ha deciso di rivedere al rialzo i tassi cedolari definitivi rispetto a quelli annunciati inizialmente. Il rendimento sarà del 2,85% annuo per i primi quattro anni (invece del 2,80% inizialmente previsto) e salirà al 3,70% per gli ultimi quattro anni (rispetto al 3,60% comunicato in precedenza). Questo aumento implica un incremento complessivo di oltre l'8% sugli interessi per gli investitori.

Perché è stato modificato il rendimento?

L'adeguamento dei tassi è legato all'andamento dei mercati finanziari. Nei giorni di collocamento, l'incertezza economica globale e l'aumento dei rendimenti dei titoli di Stato europei hanno influenzato le decisioni degli investitori. Per questo motivo, è stata necessaria una revisione al rialzo dei tassi del BTp Più, come già avvenuto in passato per altri titoli destinati ai risparmiatori, come il BTp Italia e il BTp Futura.

Un'opportunità per gli investitori

Per chi cerca un investimento sicuro con un rendimento garantito, il BTp Più rappresenta un'opzione interessante. Se la Banca Centrale Europea riuscirà a mantenere l'inflazione sotto controllo, gli investitori potrebbero ottenere un buon ritorno. Tuttavia, come dimostrano le dinamiche economiche degli ultimi anni, prevedere l'andamento dell'inflazione rimane una sfida.

Grazie alla sua struttura, con tassi cedolari progressivi e la possibilità di rimborso anticipato, il BTp Più si distingue come una soluzione flessibile per chi desidera investire con una prospettiva di medio-lungo termine, senza rinunciare a un certo grado di sicurezza.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali