FORTE INTERESSE

Offerta di Amazon per TikTok: Bezos, Zuckerberg e Musk si spartiscono la torta dei social network

L’acquisizione segnerebbe un cambiamento epocale nel panorama dei social media e dell’e-commerce. Tuttavia, resta da vedere se l’offerta sarà accettata o se emergeranno nuovi pretendenti

Offerta di Amazon per TikTok: Bezos, Zuckerberg e Musk si spartiscono la torta dei social network
Pubblicato:

A pochi giorni dalla scadenza fissata da Donald Trump per la vendita della divisione americana di TikTok - sabato 5 aprile 2025 - spunta un’offerta inaspettata: Amazon, il colosso fondato da Jeff Bezos, avrebbe manifestato il proprio interesse per l’acquisto della popolare app di proprietà della cinese ByteDance.

Perché Jeff Bezos è interessato a TikTok?

Secondo quanto riferito dal New York Times, l’offerta sarebbe stata formalizzata tramite una lettera inviata al vicepresidente JD Vance e al segretario al Commercio Howard Lutnick. TikTok, con oltre un miliardo e mezzo di utenti attivi mensili e una presenza globale in 170 Paesi, è da tempo nel mirino delle autorità statunitensi per questioni legate alla sicurezza nazionale. La scadenza per la cessione delle sue operazioni negli USA, inizialmente fissata per il 19 gennaio, è stata prorogata di 75 giorni da Trump, portando il termine ultimo appunto al 5 aprile.

L’interesse di Amazon per TikTok potrebbe essere motivato dalla crescente importanza della piattaforma nel settore dello shopping digitale. Gli influencer di TikTok hanno trasformato il social in un hub per il commercio, promuovendo prodotti e spingendo gli utenti ad acquistare, spesso tramite link diretti ad Amazon.

Tik Tok, uno dei social network più diffusi del mondo

Non è un caso che, in passato, Amazon abbia cercato di sviluppare una propria versione del social con Inspire, una funzione che mirava a replicare l’esperienza di TikTok all’interno dell’app di e-commerce, ma che è stata successivamente ritirata per scarsi risultati. Un'acquisizione di TikTok consentirebbe ad Amazon di rafforzare la propria influenza tra i consumatori più giovani e di integrare il social media nelle proprie strategie di vendita, aumentando le entrate pubblicitarie e potenziando la sezione di shopping in-app.

Nonostante l’offerta di Amazon, alcuni osservatori e fonti vicine ai negoziati ritengono che la proposta possa non essere considerata seriamente. Le discussioni su una possibile vendita di TikTok hanno coinvolto anche altri grandi nomi, tra cui il miliardario Frank McCourt, il fondatore di OnlyFans Tim Stokely, Oracle e la società di private equity Blackstone. Un’alternativa alla vendita totale potrebbe essere una riorganizzazione della proprietà, con investitori non cinesi che acquisirebbero quote di TikTok, mentre ByteDance manterrebbe il controllo dell’algoritmo che alimenta la piattaforma. Con l’avvicinarsi della scadenza del 5 aprile, la situazione TikTok resta dunque fluida.

La pressione politica su TikTok

Il futuro di TikTok negli Stati Uniti è legato al Protecting Americans from Foreign Adversary Controlled Applications Act, la legge approvata nel 2024 che impone alle applicazioni di proprietà di entità straniere considerate "avversarie" di vendere le proprie attività americane o affrontare un divieto nel Paese. La Corte Suprema ha confermato la legittimità della misura, stabilendo che ByteDance deve cedere TikTok per poter continuare a operare negli USA.

Donald Trump ha più volte affermato di voler "salvare" TikTok, ma senza compromettere la sicurezza nazionale. La questione potrebbe anche diventare una leva nelle trattative commerciali tra Stati Uniti e Cina: Pechino, infatti, si è opposta con forza alla vendita forzata della piattaforma e potrebbe utilizzare il dossier TikTok come moneta di scambio per negoziare concessioni tariffarie con Washington.

Zuckerberg, Musk e Bezos si prendono i social

L’eventuale acquisizione da parte di Amazon segnerebbe un cambiamento epocale nel panorama dei social media e dell’e-commerce, offrendo a Jeff Bezos un accesso privilegiato a una delle piattaforme più influenti al mondo. Tuttavia, resta da vedere se l’offerta sarà accettata o se emergeranno nuovi pretendenti pronti a sfidare Amazon nella corsa all’app di ByteDance.

Immaginando che la trattativa vada a buon fine, ci troveremmo in una situazione in cui i magnati Jeff Bezos, Mark Zuckerberg e Elon Musk possiedono i social più influenti e popolari al mondo: rispettivamente TikTok, Meta (Facebook, Instagram e Whatsapp) e Twitter. In tre a spartirsi la torta dei social, tre delle persone più ricche al mondo che andrebbero col tempo ad arricchirsi ulteriormente.

Elon Musk e Mark Zuckerberg

Zuckerberg lanciò Facebook nel 2004, il quale nel giro di pochi anni divenne il social network più utilizzato al mondo, rivoluzionando la comunicazione digitale. Il suo impero si è poi ampliato con l’espansione di Meta investendo in realtà virtuale, intelligenza artificiale e il metaverso. L'azienda - tra le altre cose - controlla ora Instagram, Whatsapp e Messenger, oltre appunto a Facebook.

Già fondatore di PayPal, Elon Musk è divenuto celebre in tutto il mondo con la nascita di SpaceX e l'ingresso in Tesla. Nel 2022, Musk decise di entrare anche nel mondo dei social network con l'acquisizione di Twitter per 44 miliardi di dollari, rinominandolo poi X.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali