PROPOSTE PER I COMUNI

Netweek all’Assemblea Anci 2025: le nostre interviste a 23 “Expo” in fiera a Bologna

Innumerevoli (e molto spesso anche sorprendenti) i servizi offerti ai Municipi di tutto lo Stivale

Netweek all’Assemblea Anci 2025: le nostre interviste a 23 “Expo” in fiera a Bologna

Il nostro gruppo editoriale Netweek protagonista all’assemblea Anci 2025. Per tre giorni (da mercoledì 12 a venerdì 14 novembre), alla fiera di Bologna, uno stand dedicato all’agenzia di stampa nazionale NTW Press che il nostro Circuito editoriale ha lanciato nel corso dell’anno, forte di un gruppo che, attraverso 51 settimanali in edicola, 54 portali d’informazione, 14 emittenti regionali e un canale televisivo nazionale, produce un flusso di oltre 700 notizie quotidiane.

Un’occasione anche di confronto con  i primi cittadini e i politici ospiti dello stand Netweek protagonisti di interviste sui principali temi che coinvolgono le Amministrazioni e gli enti locali, ma anche con i tantissimi espositori presenti in fiera: innumerevoli (e molto spesso anche sorprendenti) i servizi proposti ai Municipi di tutto lo Stivale.

L’INDICE DELLE INTERVISTE:

  1. Antonello Angeleri, ANFoV
  2. Giuliano Caldo, Arrive
  3. Maurizio Pecori, Aruba
  4. Daniele Pedrazzi, BPER Bene Comune
  5. Michele Ruzza, Colkim
  6. Massimo Di Eugenio, Evin App
  7. Walter Renna, Fastweb + Vodafone
  8. Arnaldo Ballini e Renato Peditto, Fulmine Group
  9. Nicola D’Elia, InPost Italia
  10. Michele Antonioli, Kee
  11. Gian Paolo Sgargi, KG Project
  12. Roberto Albertini, MyFunGiochi
  13. Emiliano Doveri, Nexi
  14. Alessandro Moricca, PagoPA
  15. Filippo Zolla, POLEIS
  16. Andrea Antonellini, Project
  17. Davide Ferrari, community Se sei Sindaco
  18. Gaetano Terrasini, Saint-Gobain Italia
  19. Renato Aurigemma, Societa Aerospaziale Mediterranea
  20. Alberto Bonomi, Studio Nivola
  21. Francesco D’Angelo, TIM Enterprise
  22. Nicola Graziano, Unicef
  23. Paolo Nesi, Università di Firenze

Iniziamo la nostra carrellata con Antonello Angeleri, Segretario Generale di ANFoV, ovvero Associazione nazionale per la convergenza nei servizi di comunicazione, tra i protagonisti (fin dal lontano 1982) della digitalizzazione del Paese. Fra gli obiettivi: l’IA per migliorare i servizi e l’efficienza amministrativa e rendere l’innovazione accessibile anche alle realtà locali più piccole

Giuliano Caldo, Arrive

Sosta e mobilità pubblica non sono state mai così “facili” grazie alla… tecnologia! Giuliano Caldo, Regional Director di Arrive per l’area DACH, Penisola Iberica e Italia, ci ha parlato di parcometri, app per pagare la sosta, ma anche sistemi per semplificare tutto quanto a che fare con biglietti e mezzi pubblici.

Maurizio Pecori, Aruba

Il concetto che Maurizio Pecori, Chief Commercial Officer di Aruba, ci ha spiegato è semplice (quanto efficace): per “costruire” la trasformazione digitale, cloud e data center sono i due mattoni più importanti, anzi le “pietre angolari”. Dai grandi, ai piccoli Comuni.

Daniele Pedrazzi, BPER Bene Comune

Secondo Daniele Pedrazzi (Responsabile BPER Bene Comune), le chiavi sono tre: progettazione condivisa, sussidiarietà e co-progettazione. Tra i primi gruppi bancari a livello nazionale, BPER serve già quotidianamente più di 3mila amministrazioni locali e conferma la sua attenzione verso i territori.

Michele Ruzza, Colkim

Michele Ruzza, responsabile R&D della Colkim Srl di Ozzano dell’Emilia (Bologna) ha approfondito un tema molto attuale: West Nile, Chikungunya… molte “nuove” malattie dipendono dalla trasmissione da zanzare. E i Comuni hanno bisogno di prodotti larvicidi di prima qualità per attuare schemi di prevenzione efficaci.

Massimo Di Eugenio, Evin App

Massimo Di Eugenio, è Founder and Managing Director di Evin App, realtà marchigiana di Ascoli Piceno che col suo software “IFT” ha risolto per prima (il tutto è stato progettato durante il primo lockdown) il problema del calcolo degli incentivi per le funzioni tecniche.

Walter Renna, Fastweb + Vodafone

Walter Renna, Amministratore Delegato e Presidente dell’Executive Committee di Fastweb + Vodafone, ha chiarito come i due “colossi” della telefonia non siano soltanto sinonimi di reti fisse e mobili, ma punti di riferimento – anche per i Comuni – sul fronte della tecnologia, a livello di cloud naturalmente, ma anche di cybersecurity e (presto) anche di intelligenza artificiale.

Arnaldo Ballini e Renato Peditto, Fulmine Group

Arnaldo Ballini e Renato Peditto di Fulmine Group, ci hanno descritto la loro realtà con sede a Palermo (ormai “veterana” all’assemblea annuale Anci) che ora è primo operatore postale nazionale, con una rete di portalettere che serve grandi aziende e amministrazioni locali, interessate anche e soprattutto ai servizi digitali (dalla scansione delle cartoline, alla creazione di missive dematerializzate, cioè già “native” digitali, dicendo quindi addio alla carta sin dal principio).

Nicola D’Elia, InPost Italia

Abbiamo incontrato anche Nicola D’Elia, Managing Director di InPost Italia,  azienda di logistica specializzata in consegne NON a casa: avete presente i “locker”, ovvero gli “armadi” automatizzati per le consegne che ormai spuntano in molti punti delle nostre città? InPost ne ha 4mila in Italia e 50mila in tutta Europa, una tecnologia che si avvia a prendere sempre più piede.

Michele Antonioli, Kee

Interessante anche il racconto di Michele Antonioli, Amministratore Delegato di Kee, realtà emiliana con base a Castell’Arquato (Pc) che si occupa di sicurezza ad altissimi livelli per eventi dai più grandi ai più piccoli, fornendo dispositivi temporanei (certificati) anche per la prevenzione sul fronte antiterrorismo. Proteggere luoghi e persone è il loro lavoro, anche a livello di consulenza e progettazione con gli organizzatori di eventi.

Gian Paolo Sgargi, KG Project

Gian Paolo Sgargi della bolognese KG Project ci ha spiegato come valutazione di proposte di paternariato pubblico e privato (anche sul fronte PNRR) e project financing siano il core business dell’azienda: l’obiettivo è intercettare fondi per realizzare opere o servizi per il cittadino.

Roberto Albertini, MyFunGiochi

Roberto Albertini, titolare della MyFun Giochi di Vicenza, ha descritto il coloratissimo mondo dei parchi gioco pubblici per i più piccoli (playground equipment), negli anni diventati un’esplosione di creatività. Realizzazione, ma anche progettazione, naturalmente a quattro mani con i Comuni.

Emiliano Doveri, Nexi

Emiliano Doveri, Strategic Partnerships, PA and Transit di Nexi, ormai da anni notissimo protagonista in tema di pagamenti digitali, ci ha raccontato del rapporto ormai consolidato dell’azienda con le amministrazioni locali. Trasporti, tasse, multe: un orizzonte praticamente senza confini.

Alessandro Moricca, PagoPA

Alessandro Moricca, Amministratore Unico di PagoPA, ha spiegato come le moderne piattaforme sono riuscite e riescono a semplificare la vita a Comuni e cittadini. Tra questa, la notissima PagoPa, naturalmente, ma anche l’altrettanto nota APP IO, che abbiamo conosciuto durante la pandemia, ma è ancora uno straordinario strumento per mettere in comunicazione istituzioni e cittadino.

Filippo Zolla, POLEIS

Filippo Zolla di POLEIS ha elencato i tre filoni principali di collaborazione con i Comuni: la riorganizzazione territoriale, i percorsi partecipativi e di comunicazione e assistenza alla rendicontazione (in questa fase anche relativamente al PNRR).

Andrea Antonellini, Project

Andrea Antonellini è Responsabile Commerciale di Project, realtà che da 30 anni fornisce soluzioni software ai Comuni. Al centro della scena, l’informatizzazione dei servizi scolastici, in particolare la gestione delle cedole librarie online e la gestione digitale degli spazi sportivi.

Davide Ferrari, community “Se sei Sindaco”

Se sei sindaco” è una community nata dall’esperienza dei gruppi Facebook di paese, mutuata con successo nel mondo dei primi cittadini: solo chi viene eletto sindaco può parteciparvi, al suo interno (gratuitamente) trova un panel di competenze trasversali che lo aiutano a svolgere meglio il lavoro di primo cittadino e a trovare soluzioni in caso di problemi di ogni sorta. Un racconto sorprendente, da ascoltare:

Gaetano Terrasini, Saint-Gobain Italia

Gaetano Terrasini è CEO di Saint-Gobain Italia, realtà specializzata in edilizia sostenibile. Infrastrutture, costruzioni: efficientare e ridurre i consumi è possibile, quando si utilizzano i materiali giusti.

Renato Aurigemma, Società Aerospaziale Mediterranea

Renato Aurigemma è Direttore Tecnico della Società Aerospaziale Mediterranea, un consorzio di 12 aziende che ai Comuni fornisce soprattutto dati satellitari preziosissimi: dalla pianificazione urbana alla gestione delle emergenze, dalla gestione dell’inquinamento alla scoperta di discariche abusive o di abusi edilizi, solo per fare alcuni esempi.

Alberto Bonomi, Studio Nivola

Alberto Bonomi, è Amministratore Unico dello Studio Nivola, realtà specializzata nella progettazione e realizzazione (o riqualificazione) di strutture sportive che si rivolge sia al pubblico che al privato.

Francesco D’Angelo, TIM Enterprise

Francesco D’Angelo, Senior Vice President of Central and Local Government Market di TIM Enterprise, ci ha raccontato come  la rivoluzione dell’intelligenza artificiale abbia ormai contagiato tutti quanti noi, enti locali compresi. Tecnologia, esperienza e infrastrutture a disposizione dei Comuni, in sicurezza. Piattaforme e competenze con soluzioni proprietarie che salvaguardano la “sovranità digitale”.

Nicola Graziano, Unicef

Nicola Graziano, Presidente di Unicef, ha presentato il progetto “Città amiche dei bambini e degli adolescenti”. Al centro i più piccoli: si crea un comitato di partecipazione nel quale ogni prospettiva viene presa in considerazione, dall’edilizia allo sport, dall’ambiente all’istruzione.

Paolo Nesi, Università di Firenze

Il professor Paolo Nesi dell’Università di Firenze ha illustrato la piattaforma Snap for city, che aiuta i Comuni acquisendo big data che grazie alla IA aiutano a risolvere problematiche assortite, dalla gestione dei parcheggi al conferimento dei rifiuti, dalla riduzione dell’inquinamento  all’ottimizzazione dell’illuminazione, solo per fare alcuni esempi.