Situazione insostenibile

La crisi del gas fa chiudere anche le storiche vetrerie di Murano

Il prezzo del gas in un anno è passato da 0,20 a 2,60 euro al metro cubo.

La crisi del gas fa chiudere anche le storiche vetrerie di Murano

Il caro bollette rischia di far scomparire un’arte millenaria come quella del vetro artistico di Murano, a Venezia.

La crisi del gas e le storiche vetrerie di Murano

Le antiche vetrerie per la stragrande maggioranza non riaccenderanno i loro forni: il prezzo del gas è aumentato di 13 volte in meno di un anno, tanto non permette di riprendere il lavoro dopo la pausa estiva.

Una situazione insostenibile. A ottobre le fornaci di Murano non rientreranno in funzione, le eccezioni sono pochissime: il prezzo del gas in un anno è passato da 0,20 a 2,60 euro al metro cubo.

Riapre solo un forno su tre

Luciano Gambaro presidente del consorzio Promovetro mostra la bolletta di settembre:

“Non sappiamo al primo del mese cosa pagheremo al 30 e soprattutto i fornitori, con l’ultimo contratto che inizierà dal primo di ottobre, ci chiedono il pagamento anticipato”.

Gambaro sta per riaprire solo un forno su 3 della sua fornace. Eppure il lavoro non manca, gli ordini ci sono.

Luciano Gambaro

Lo scorso anno due tranche di finanziamenti a fondo perduto della Regione Veneto e dallo Stato per complessivi 8 milioni di euro hanno permesso la sopravvivenza di un distretto che ha 7 secoli di storia, simbolo della città lagunare nel mondo, ma il futuro è sempre più incerto.