COLLOQUIO ALLA CASA BIANCA

John Elkann incontra Trump alla Casa Bianca: perché il leader di Stellantis è andato a Washington

Gli Stati Uniti rappresentano un mercato chiave per Stellantis. Elkann avrebbe sottolineato la necessità di maggiore chiarezza sulle future politiche di Trump

John Elkann incontra Trump alla Casa Bianca: perché il leader di Stellantis è andato a Washington
Pubblicato:

Nella notte tra lunedì 31 marzo e martedì 1 aprile 2025, John Elkann, presidente di Stellantis, ha incontrato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump alla Casa Bianca. Durante l’incontro, i due hanno discusso di temi cruciali per l’industria automobilistica, tra cui le politiche sulle emissioni e l’introduzione dei dazi sulle auto importate negli Stati Uniti.

Il risultato dei colloqui tra Elkann e Trump su emissioni e dazi

Uno dei temi centrali del colloquio è stato il possibile allentamento delle restrizioni sulle emissioni imposte dall’amministrazione Biden. Trump ha confermato la volontà di ripristinare gli standard del 2020, ritenendo le attuali normative troppo restrittive e dannose per l’industria automobilistica.

Secondo il presidente Usa, le attuali regole ambientali impongono un limite di emissioni troppo severo, costringendo le case automobilistiche a puntare esclusivamente sui veicoli elettrici. Trump ha dichiarato che il suo obiettivo è stabilire "uno standard ambientale forte ma realistico", che permetta alle aziende di continuare a produrre automobili senza eccessive difficoltà.

Trump insiste: "La Groenlandia ci serve: ce la prenderemo"
Donald Trump

Un altro punto chiave dell’incontro è stato l’imminente introduzione di dazi del 25% sulle auto importate negli Stati Uniti, che saranno annunciati ufficialmente il 2 aprile e che coinvolgeranno anche la componentistica. Trump ha precisato che John Elkann non ha chiesto la sospensione di queste tariffe, che rischiano di incidere significativamente sui conti di Stellantis, così come su quelli di General Motors e Ford. Tuttavia, la competitività dell’industria automobilistica nordamericana è stata ampiamente discussa nel colloquio.

Gli Stati Uniti rappresentano infatti un mercato chiave per Stellantis: l’azienda impiega circa 75.000 dipendenti nel Paese, generando un fatturato annuo di circa 63,5 miliardi di euro e con consegne pari a 1,4 milioni di veicoli. Proprio per questo, Elkann avrebbe sottolineato la necessità di maggiore chiarezza sulle future politiche dell’amministrazione Trump per il settore automobilistico.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali