COMMERCIO

Istat, a settembre export Usa +34,4%, Import +76,8%

Balzo record degli scambi con Washington: l’export trainato dalle commesse navali, boom anche per le importazioni

Istat, a settembre export Usa +34,4%, Import +76,8%

Settembre 2025 segna un mese di forte ripresa per il commercio estero italiano verso i mercati extra Ue. Secondo i dati diffusi dall’Istat, l’export è cresciuto del 9,9% su base annua (dopo il -7,0% di agosto), mentre le importazioni hanno registrato un incremento del 16,9%. Il saldo commerciale con i paesi extra Ue27 è positivo per 2,7 miliardi di euro, in calo rispetto ai 3,7 miliardi dello stesso mese del 2024.

Balzo di esportazioni verso gli Stati Uniti

Determinante per il risultato complessivo è stato il balzo delle esportazioni verso gli Stati Uniti, che a settembre sono aumentate del 34,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, pari a +12,0% se si escludono le commesse una tantum di mezzi di navigazione marittima. L’aumento verso gli Usa è stato accompagnato da un analogo exploit delle importazioni, cresciute del 76,8% su base annua.

Trump: "Se perdiamo il ricorso sui dazi potremmo finire come un Paese del terzo mondo"
Per l’UNC però “bisognerà attendere per capire quali saranno gli effetti dei dazi fissati da Trump sulle nostre industrie”

Secondo l’Istat, la forte crescita dell’export è legata principalmente alle grandi commesse navali, ma anche al contributo di settori come farmaceutica e beni strumentali, che continuano a mostrare performance robuste. Nei primi nove mesi dell’anno le vendite italiane verso gli Stati Uniti risultano in media aumentate del 35,7%.

Gli altri mercati

Oltre agli Usa, l’Istat segnala aumenti significativi delle esportazioni verso i paesi OPEC (+23,8%), il Giappone (+15,6%) e la Svizzera (+10,0%), mentre si registra una netta flessione delle vendite verso la Turchia (-33,9%).

Dal lato delle importazioni, forti incrementi – superiori alla media extra Ue27 – si rilevano per gli acquisti da Cina (+32,3%) e India (+28,6%). In calo invece gli approvvigionamenti da Regno Unito (-3,1%) e Svizzera (-1,0%).

Commercio extra Ue in crescita

Nel complesso, a settembre l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27 mostra un incremento congiunturale per entrambi i flussi: +5,9% per l’export e +6,1% per l’import. La crescita delle esportazioni è trainata da energia (+16,8%), beni strumentali (+13,0%), beni di consumo non durevoli (+12,8%) e beni intermedi (+10,2%), mentre calano i beni di consumo durevoli (-17,1%).

Il deficit energetico si riduce a -3,4 miliardi di euro (era -3,9 miliardi un anno fa), mentre l’avanzo dei prodotti non energetici scende da 7,7 a 6,2 miliardi. Nei primi nove mesi dell’anno, l’avanzo complessivo dell’Italia con i paesi extra Ue si attesta a 35,1 miliardi di euro, in calo rispetto ai 45,4 miliardi del 2024, a causa del forte aumento degli acquisti da Stati Uniti, Cina e India.

UNC: “Rimbalzo dopo i dazi Usa”

Ottima notizia! Evidentemente in agosto l’incertezza sui dazi aveva provocato un tracollo esagerato delle esportazioni verso gli Usa, con una caduta del 21,2% su base annua. A settembre, a fronte di dazi certi, c’è stato un rimbalzo con un aumento del 34,4%“, ha commentato Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.

Massimiliano Dona

“Bisognerà però attendere i dati dei prossimi mesi per capire quali saranno gli effetti a regime dei dazi fissati da Trump sulle nostre industrie“, ha concluso Dona.