Il nuovo BTP Più parte a razzo: ordini alle stelle nel primo giorno
Messo a disposizione il Tesoro per i piccoli risparmiatori

Il BTP Più, il nuovo titolo di Stato dedicato ai risparmiatori e investitori retail emesso dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), ha registrato un esordio straordinario nel suo primo giorno.
Il collocamento del BTP Più è partito ufficialmente ieri, lunedì 17 febbraio 2025, e proseguirà fino alle 13 di venerdì 21 febbraio, salvo chiusura anticipata.
BTP Più, ordini pari a 5.6 miliardi
Questo nuovo strumento finanziario, pensato per i piccoli investitori italiani, offre caratteristiche particolarmente vantaggiose. E con ordini pari a 5.6 miliardi di euro e 160.734 contratti sottoscritti, il titolo dedicato ai piccoli risparmiatori ha ottenuto un grande risultato.
Il titolo ha superato nettamente il risultato ottenuto dall'ultima emissione del BTP Valore di maggio 2024 che si era fermato a 3,7 miliardi nel primo giorno.
La durata è di otto anni, ma con il BTP Più si introduce una finestra di uscita anticipata al quarto anno, che consente agli investitori di ricevere il rimborso del capitale investito senza penalizzazioni tra il 29 gennaio e il 16 febbraio 2029.
Il meccanismo previsto
Il BTP Più prevede un meccanismo di tassi minimi garantiti in due fasi: un rendimento del 2.80% per i primi quattro anni e un incremento al 3.60% per i successivi quattro.
Questo sistema step up ha attratto numerosi investitori che hanno trovato nel nuovo titolo un'opzione interessante per proteggere il capitale dall'inflazione, mantenendo al contempo una certa flessibilità.
Un altro elemento chiave che ha favorito il successo del BTP Più è il trattamento fiscale agevolato. Gli interessi percepiti beneficiano di un'imposta ridotta al 12.5%.
Il titolo è inoltre esente dalle imposte di successione e non viene conteggiato ai fini dell'ISEE fino a un investimento massimo di 50mila euro complessivi.
Il boom nonostante le incertezze
Il boom di richieste per il BTP Più conferma l'appeal dei titoli di Stato italiani presso il pubblico retail nonostante l'attuale contesto economico caratterizzato dall'uscita della BCE dal programma di acquisto di titoli di Stato e dalle incertezze legate alla presidenza Trump.
L'alto numero di sottoscrizioni suggerisce che molti risparmiatori vedano nel BTP Più una soluzione conveniente per ottenere rendimenti sicuri in un periodo di tassi d'interesse in evoluzione. Con un primo giorno da record, gli analisti prevedono che la raccolta complessiva possa superare quella delle precedenti emissioni.