Credito ed Impresa

Garanzia Sace Growth 7.0: nuove condizioni generali in vigore dal 3 novembre 2025

Parla Silviano Di Pinto, esperto in “Analisi di Bilancio, Pianificazione Finanziaria e strumenti di garanzia per le imprese”

Garanzia Sace Growth 7.0: nuove condizioni generali in vigore dal 3 novembre 2025

La nuova versione introduce importanti novità rispetto alla precedente (Growth 6.0), in termini di importi massimi, criteri di ammissibilità e digitalizzazione dei processi.

Garanzia SACE Growth 7.0 – Le Novità Principali

La versione 7.0 della Garanzia SACE Growth, in vigore dal 3 novembre 2025, segna importanti cambiamenti per le Imprese e una profonda evoluzione dello strumento:

·        📉 Razionalizzazione dei volumi garantiti, con limiti più coerenti alla dimensione d’impresa.

·        🧭 Rafforzamento della selettività creditizia, per una gestione più prudente e sostenibile del rischio.

·        🌱 Maggiore focalizzazione su sostenibilità, innovazione e digitalizzazione, in linea con la tassonomia UE.

·        ⚙️ Digitalizzazione completa dei processi, con tempi di emissione ridotti fino a 24 ore.

·        🔄 Continuità operativa rispetto alla versione 6.0, ma con criteri più chiari, snelli e moderni.

Destinatari

·        Tutte le imprese di capitali italiane (PMI e grandi imprese) con sede legale in Italia.

Modello di Analisi 

Modello di Analisi per la Verifica di Ammissibilità alla Garanzia SACE Growth

Il modello di analisi ideato per la verifica di ammissibilità alla Garanzia SACE Growth rappresenta uno strumento operativo di grande utilità per la gestione finanziaria e la pianificazione aziendale.

Al fine di supportare il processo di valutazione e monitoraggio dell’ammissibilità delle imprese alla Garanzia SACE Growth, è stato predisposto un modello di analisi integrata dei dati di bilancio e delle informazioni provenienti dalla Centrale Rischi. L’obiettivo è fornire uno strumento operativo per verificare la coerenza dei principali indicatori economico-finanziari con i requisiti stabiliti da SACE e individuare tempestivamente eventuali criticità che possano compromettere l’accesso o il mantenimento della garanzia.

Abbiamo predisposto un modello di analisi integrata finalizzato alla verifica dell’ammissibilità delle imprese alla Garanzia SACE Growth, in coerenza con i requisiti previsti dalle Linee Guida SACE. Il modello consente di monitorare in modo strutturato i principali indicatori economico-finanziari e patrimoniali, informazioni qualitative per verificare eleggibilità delle operazioni e le informazioni derivanti dalla Centrale Rischi, con l’obiettivo di valutare la solidità aziendale, la sostenibilità dell’indebitamento e l’assenza di segnalazioni negative. L’analisi supporta la valutazione preventiva e periodica delle condizioni di ammissibilità, migliorando la capacità di dialogo con gli istituti finanziatori e la tempestività degli interventi correttivi.

Il modello include gli indicatori chiave di bilancio, centrale rischi e rendicontazione gestionale, con formule, soglie di attenzione e riferimenti utili per verificare l’ammissibilità alla Garanzia SACE Growth e monitorare nel tempo il mantenimento dei requisiti richiesti.

Il modello di analisi è stato sviluppato con le seguenti finalità principali:

·        Verificare la solidità economico-patrimoniale e finanziaria dell’impresa.

·        Analizzare la posizione aziendale nella Centrale Rischi (CR) e rilevare eventuali segnalazioni negative.

·        Monitorare la coerenza tra i dati di bilancio e le informazioni creditizie.

·        Fornire un giudizio sintetico di ammissibilità alla Garanzia SACE Growth in termini di eleggibilità delle operazioni.

La adozione del modello di analisi permette all’impresa di monitorare in modo strutturato i principali indicatori di bilancio e di rischio creditizio, favorendo una valutazione oggettiva e tempestiva delle condizioni richieste da SACE per l’accesso e il mantenimento della garanzia.

Struttura e Contenuti del Modello di Analisi

Il modello è articolato in tre sezioni principali:

1.      Sezione Bilancio: analizza i principali indicatori di solidità, redditività, indebitamento e liquidità.

2.      Sezione Centrale Rischi: monitora la presenza di segnalazioni negative, sconfinamenti e andamento dei rapporti con gli istituti finanziari.

3.      Sezione Gestionale e Rendicontativa: verifica la coerenza tra l’utilizzo dei fondi e le finalità del finanziamento garantito, oltre al rispetto dei piani di spesa e dei tempi previsti.

Supporto alle imprese

Importante e strategico effettuare analisi e due diligence di ammissibilità alle nuove disposizioni della Garanzia SACE Growth 7.0, al fine di accompagnare le imprese nell’accesso alla Garanzia SACE GROWTH 7.0 e alle opportunità offerte dal nuovo quadro normativo.

Il monitoraggio e l’analisi dei dati di bilancio e della centrale rischi (CR) sono fondamentali per verificare l’ammissibilità e la permanenza della particolarissima garanzia Garanzia SACE Growth (di SACE S.p.A.) da parte delle imprese, e quali elementi specifici – collegati al bilancio, alla CR e al merito creditizio – vanno tenuti in considerazione.

L’obiettivo della garanzia è mitigare il rischio della banca finanziatrice. Ciò significa che SACE e la banca si basano su indicatori di bilancio (liquidità, solvibilità, redditività, struttura finanziaria) e sulla CR (storico affidamenti, sconfinamenti, segnalazioni) per attribuire un rating e decidere se concedere la garanzia e a quali condizioni (spread, durata, ecc.).

Benefici per le imprese del Monitoraggio Continuo

Benefici attività di monitoraggio dei dati di bilancio, di centrale dei rischi e dei progetti di investimento

·        Migliore capacità di dialogare: disporre di dati aggiornati e coerenti aiuta a negoziare condizioni migliori e a ottenere la garanzia più velocemente.

·        Migliorare la trasparenza e la capacità di dialogo con gli istituti finanziatori.

·        Riduzione del rischio di esclusione dalla garanzia o di peggioramento delle condizioni.

·        Possibilità di sfruttare appieno i vantaggi della Garanzia Sace Growth: importi fino a 15 milioni, durata fino a 20 anni a seconda della configurazione.

·        Rafforzare il merito creditizio dell’impresa e le possibilità di accesso alla garanzia.

·        Miglioramento del rating interno e della percezione della banca/finanziatore, grazie anche alla mitigazione del rischio grazie alla garanzia.

·         Anticipare eventuali criticità e adottare tempestivamente azioni correttive.

·        Monitoraggio costante delle condizioni di mantenimento della Garanzia SACE Growth.

Un monitoraggio periodico consente all’impresa di intercettare tempestivamente segnali di peggioramento e gestire azioni correttive (es. rafforzamento capitale, riduzione indebitamento, miglioramento liquidità) prima che diventino ostacolo.

 

Processo di Analisi e Due Diligence a cura del Dr. Silviano Di Pinto

Per info di natura tecnica, normativa ed operativa: direttore@lfssrl.it