Inchiesta a Milano

Frode fiscale, sequestro da 46 milioni di euro a Dhl

Avrebbe sfruttato la manodopera di aziende più piccole che avrebbero emesso fatture false per operazioni mai svolte o che, in altri casi, non avrebbero versato l’Iva

Frode fiscale, sequestro da 46 milioni di euro a Dhl
Pubblicato:

Frode fiscale con fatture inesistenti sugli appalti di somministrazione della manodopera tra il 2019 e il 2023. E' l'accusa secondo la quale la Procura di Milano ha disposto il sequestro preventivo d'urgenza di oltre 46,8 milioni di euro nei confronti di Dhl Express Italy, il ramo spedizioni della multinazionale della logistica.

Maxi sequestro a Dhl per frode fiscale

Il decreto disposto dai pubblici ministeri Paolo Storari e Valentina Mondovì è stato eseguito martedì 25 febbraio 2025 dal Nucleo di polizia economico finanziaria della guardia di finanza di Milano.

Secondo l'accusa Dhl Express Italy avrebbe sfruttato la manodopera di aziende più piccole che avrebbero emesso fatture false per operazioni mai svolte o che, in altri casi, non avrebbero versato l’Iva.

Alcune di queste aziende, peraltro, esisterebbero soltanto su carta, ma non nella realtà.

Manager indagato

A risultate indagato con l'ipotesi di dichiarazione fraudolenta con l'uso di fatture per operazioni inesistenti è il manager padovano Luca Bassini, 56 anni, che ha firmato le dichiarazioni Iva negli anni analizzati dal fascicolo dell'inchiesta dei pm milanesi.

La società, invece, risponde per la legge sulla responsabilità amministrativa degli enti.

Il provvedimento nei prossimi 10 giorni sarà vagliato da un giudice per le indagini preliminari.

Ennesima indagine sulla logistica

Si tratta dell'ennesima inchiesta della Procura di Milano sul mondo della logistica e sul "meccanismo fraudolento dentro gli appalti di lavoro che causerebbe rilevantissime perdite per l'erario e situazioni di sfruttamento lavorativo a solo vantaggio della committente".

Nel 2021 un altro filone aveva riguardato sempre un ramo di Dhl Supply Chain (poi archiviato), e da allora la Procura milanese ha esaminato numerose società che si occupano di logistica.

 

Seguici sui nostri canali