sicilia regina

Ferragosto 2025: le mete amate dagli italiani. Le più (e le meno) care

San Vito Lo Capo guida la classifica delle località più ricercate su Holidu, seguita da Sardegna e Sicilia orientale. Ecco tutte le destinazioni e i prezzi medi degli alloggi

Ferragosto 2025: le mete amate dagli italiani. Le più (e le meno) care
Pubblicato:
Aggiornato:

Con l’avvicinarsi del Ponte di Ferragosto 2025, Holidu, il portale di prenotazione per vacanze, ha diffuso la classifica delle mete più gettonate dai turisti italiani. In cima alla lista quest’anno troviamo San Vito Lo Capo, in Sicilia, scelta da molti per soggiorni tra il 13 e il 18 agosto.

Le località sul podio

San Vito Lo Capo, località balneare della provincia di Trapani che si affaccia sul Golfo di Castellammare e ospita la Riserva dello Zingaro, segna una media di 208 euro a notte per un alloggio. Al secondo posto si colloca San Teodoro, in Sardegna, con prezzi medi di 275 euro, mentre al terzo Marina di Ragusa, in Sicilia, dove la spesa media si attesta a 138 euro per notte.

La top ten delle destinazioni

Nella classifica delle prime dieci mete più amate dagli italiani, troviamo anche:

  • Marina di Camerota (Campania) – 199 euro a notte
  • Porto Cesareo (Puglia) – 195 euro
  • Gallipoli (Puglia) – 205 euro
  • Castellammare del Golfo (Sicilia) – 178 euro
  • Palermo (Sicilia) – 133 euro
  • Olbia (Sardegna) – 236 euro
  • Sperlonga (Lazio) – 308 euro.

Qui la classifica completa.

La Sicilia protagonista

Analizzando le regioni, la Sicilia emerge come la vera regina dell’estate 2025, con 16 località presenti nella Top 50. Oltre ai già citati Comuni, i turisti italiani hanno scelto anche Capo d’Orlando (15°), Siracusa (17°) e Marzamemi (21°). Quest’anno la Sicilia supera la Sardegna sia come località preferita che per numero di mete in classifica.

Podio regionale e presenze nelle prime 50

  • Puglia: 12 località, tra cui Vieste (11°), Torre Lapillo (18°) e San Pietro in Bevagna (20°)
  • Campania: 6 località, con Marina di Camerota, Agropoli (13°) e Paestum (9°)
  • Lazio: 5 località tra cui Gaeta, Terracina, Roma e Ponza
  • Sardegna: 3 località, San Teodoro, Olbia e Alghero (23°)

Altre regioni con una meta: Friuli-Venezia Giulia (Lignano Sabbiadoro, 22°), Emilia-Romagna (Rimini, 24°), Molise (Termoli, 37°), Basilicata (Maratea, 38°), Toscana (Follonica, 44°) e Veneto (Caorle, 47°)

Un ritorno al turismo nazionale

Una novità importante del 2025 riguarda la preferenza degli italiani per le destinazioni nazionali. Quest’anno le ricerche non includono più mete estere come Palma di Maiorca, Barcellona, Valencia, Benidorm, Lloret de Mar o Nizza, segnalate invece nel 2024. Il turismo nazionale torna protagonista, con una riscoperta delle bellezze italiane e delle offerte locali.

Prezzi: le destinazioni più care e quelle più economiche

Tra le 50 mete preferite, Palinuro (Salerno) si conferma la più costosa con 339 euro a notte, seguita da Sperlonga (308 euro) e San Teodoro (275 euro). Altri comuni nella top ten per prezzo includono Caorle (238 euro) e Olbia (236 euro).

Sul fronte dei costi contenuti, la Sicilia si conferma la regina anche per chi cerca soluzioni economiche: Catania è la più accessibile con 113 euro a notte, seguita da Palermo, Marsala e Sciacca con prezzi tra 133 e 141 euro. In Campania, Napoli offre sistemazioni a partire da 140 euro a notte.