Guerra commerciale

Dazi, Trump trova l'accordo col Giappone. L'Ue prepara la sua maxi-lista da 93 miliardi

La lista europea dovrebbe entrare eventualmente in vigore dal 7 agosto

Dazi, Trump trova l'accordo col Giappone. L'Ue prepara la sua maxi-lista da 93 miliardi
Pubblicato:
Aggiornato:

La scadenza dell'1 agosto è sempre più vicina. Da quel giorno, infatti, dovrebbero (il condizionale quando si parla del presidente Usa è sempre d'obbligo) partire i dazi al 30% promessi da Donald Trump all'Europa.

Nel frattempo, però, la Casa Bianca ha trovato l'accordo con il Giappone, mentre l'Ue prepara la sua lista di contro-dazi (che però scatterebbero una settimana più tardi).

Dazi, Trump fa l'accordo col Giappone

Dazi al 15% per il Giappone e apertura del mercato nipponico agli Usa, anche su merci sinora osteggiate da Tokyo. Un raggiante Trump ha annunciato l'accordo:

"Per la prima volta il Giappone apre il suo mercato agli Stati Uniti, persino ad auto, Suv, camion, persino all'agricoltura e al riso, che è sempre stato un no assoluto".

"Il libero mercato giapponese potrebbe essere un fattore di profitto tanto importante quanto i dazi stessi ed è stato ottenuto solo grazie al potere delle tariffe. Hanno anche accettato di acquistare miliardi di dollari in equipaggiamenti militari e di altro tipo".

"Rinuncerò sempre ai dazi se riuscirò a convincere i principali paesi ad aprire i loro mercati agli Usa. Senza di essi, sarebbe impossibile convincere i paesi ad aprire".

L'Europa prepara la maxi-lista dei contro-dazi

Intanto, pur sperando sempre in un accordo, la Commissione Europea si prepara al peggio. A Bruxelles sono stati unificati i due elenchi messi a punto sinora (una da 21 e una da 72 miliardi), e il nuovo blocco sarà sottoposto ai Paesi membri nei prossimi giorni.

La lista - che secondo indiscrezioni porterebbe all'imposizione di tariffe al 30% su 100 miliardi di merci Usa - non scatterà però fino al 7 agosto 2025, dunque con qualche giorno di ritardo rispetto ai provvedimenti trumpiani.

Summit Italia-Francia

Intanto, giovedì 24 luglio 2025 il ministro per le Imprese e il Made in Italy Adolfo Urso sarà a Parigi  dove interverrà al terzo Forum di Consultazione tra Italia e Francia sulla politica industriale, in attuazione del Trattato del Quirinale.

Anche in questa occasione si parlerà del tema dei dazi, con Francia e Italia allineate nella ricerca di un dialogo che possa scongiurare una guerra commerciale.

.