neo protezionismo

Dazi: precipitano Amazon, Apple, Meta, Google e Nike. Ma Trump prevede: "Presto le borse avranno un boom"

E il tycoon aggiunge nuove tariffe anche su microprocessori e prodotti farmaceutici

Dazi: precipitano Amazon, Apple, Meta, Google e Nike. Ma Trump prevede: "Presto le borse avranno un boom"
Pubblicato:

L’appello alla fiducia lanciato dalla portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt – “Fidatevi di Donald Trump” – non è bastato a rassicurare gli investitori. All’indomani dell’annuncio di un nuovo pacchetto di dazi incrociati che coinvolgeranno praticamente tutti i Paesi del mondo, i mercati finanziari statunitensi hanno aperto in forte calo, lasciando sul campo un valore complessivo di circa 2.000 miliardi di dollari.

Dazi, precipitano Amazon, Apple, Meta, Google e Nike. Ma Trump prevede: "Presto le borse avranno un boom".
Trump, dazi

L’indice Dow Jones ha registrato un ribasso del 2,62%, fermandosi a 41.142,50 punti. Ancora più marcata la flessione del Nasdaq, sceso del 4,60% a 16.831,59, mentre lo S&P 500 ha perso il 3,4%, attestandosi a 5.486,62 punti. Una risposta chiara e preoccupata da parte di Wall Street, che sembra vedere nella nuova guerra commerciale più minacce che opportunità.

Crollano le big tech: perdite miliardarie

I titoli tecnologici sono stati i più colpiti. Il gigante Apple ha visto bruciare in poche ore 247 miliardi di dollari di capitalizzazione, con una perdita dell’8,5%. Seguono Amazon con 181,9 miliardi, Nvidia e Meta, entrambe in calo di 143,4 miliardi, mentre Microsoft e Google hanno perso 69,1 miliardi ciascuna.

Il motivo? Un nome su tutti: Cina. Sulla "lavagna" economica dell’amministrazione Trump, accanto a Pechino ora campeggia una tariffa complessiva del 54% sulle importazioni verso gli Stati Uniti. Al dazio del 34% appena introdotto, si somma infatti una precedente tassa del 20%. Le conseguenze sono pesantissime per le aziende che fanno affidamento sul mercato cinese e sulla sua forza produttiva: Apple, ad esempio, dipende dalla Cina per circa un quinto del suo fatturato annuale e produce lì quasi tutti i suoi dispositivi, nonostante gli sforzi recenti per diversificare in India e Vietnam.

Non va meglio per il settore dell’abbigliamento sportivo. Nike è crollata ai minimi dal 2017, perdendo l’11% del proprio valore in una sola seduta. Circa la metà delle sue scarpe viene prodotta in Vietnam, uno dei Paesi più colpiti dai nuovi dazi, mentre un altro 18% proviene dalla Cina. In totale, i prodotti provenienti da questi due Paesi subiranno rispettivamente dazi del 46% (Vietnam) e del 34% (Cina). Non sorprende quindi che anche altri brand di calzature abbiano subito forti contraccolpi: Skechers ha perso il 21%, mentre Crocs ha lasciato sul terreno il 17% – entrambe fortemente dipendenti dal Vietnam per la produzione.

Trump rilancia: “Sarà un boom economico”

Nonostante il crollo dei mercati, Donald Trump mantiene un atteggiamento ottimista. Intervistato prima di partire per la Florida a bordo dell’Air Force One, ha promesso un’impennata dell’economia americana: “Stiamo parlando di investimenti per quasi 7 trilioni di dollari. I mercati esploderanno, il Paese conoscerà una crescita mai vista prima”. Secondo il presidente, le nuove tariffe rappresentano un'opportunità storica per rilanciare la produzione interna e attrarre capitali nel lungo periodo.

La sua portavoce Leavitt ha rincarato la dose con toni trionfalistici sui social:

“Non scommettete contro il presidente Trump. Sta raddoppiando il successo del primo mandato, che ha portato crescita, bassi livelli di inflazione e salari più alti per i lavoratori americani”.

Anche il vicepresidente J.D. Vance ha cercato di minimizzare l’effetto immediato della crisi di Borsa:

“È stata una giornata negativa per i mercati, ma come ha detto il presidente, assisteremo a un boom nel lungo termine. Stiamo reinvestendo negli Stati Uniti d’America”.

Dazi, precipitano Amazon, Apple, Meta, Google e Nike. Ma Trump prevede: "Presto le borse avranno un boom"
JD Vance, vicepresidente degli USA

Farmaceutica e semiconduttori nel mirino

La nuova ondata di dazi non si fermerà qui. Trump ha infatti annunciato che ulteriori misure colpiranno a breve il settore farmaceutico e quello dei microchip.

“Sui chip inizieremo presto”, ha dichiarato il presidente ai giornalisti. “Stiamo anche osservando da vicino il comparto farmaceutico e ci saranno novità a breve”.

Il messaggio è chiaro: l’amministrazione Trump punta a riorientare l’economia americana, alzando barriere commerciali per incentivare la produzione interna. Una strategia protezionistica che, almeno per ora, ha sollevato più incertezze che speranze nei mercati finanziari.

Seguici sui nostri canali