Click day

Da oggi si può richiedere il Bonus elettrodomestici 2025: l’elenco dei marchi e dei prodotti che si possono comprare

Contributo fino a 200 euro per l'acquisto di un solo prodotto. Occhio ai passaggi da seguire

Da oggi si può richiedere il Bonus elettrodomestici 2025: l’elenco dei marchi e dei prodotti che si possono comprare

È finalmente arrivato il giorno del click day del Bonus Elettrodomestici 2025. Dopo alcune settimane di attesa, dalle ore 7 di martedì 18 novembre 2025 è possibile inviare la richiesta e procedere all’acquisto degli apparecchi con il contributo dedicato.

Sul portale ufficiale bonuselelettrodomestici.it è già disponibile il catalogo aggiornato dei prodotti ammessi, destinato ad ampliarsi progressivamente. Gli elettrodomestici incentivabili devono essere fabbricati in impianti situati nell’Unione europea, un requisito pensato per favorire una filiera produttiva controllata e garantire standard elevati.

A quanto ammonta il contributo

Il Bonus Elettrodomestici consente di ottenere un rimborso fino al 30% della spesa, con i seguenti limiti massimi:

  • 100 € per nucleo familiare
  • 200 € per chi possiede un ISEE inferiore a 25.000 € l’anno.

L’ISEE è richiesto solo a chi desidera accedere allo sconto potenziato.

Requisito fondamentale: la rottamazione

Per usare il voucher è necessario rottaamare e sostituire un elettrodomestico della stessa tipologia, ma con classe energetica inferiore.
Ad esempio, è possibile rottamare un frigorifero in classe F per acquistarne uno in classe B o superiore.

Quali elettrodomestici si possono acquistare

Ad oggi il catalogo supera i 6.000 prodotti caricati da 30 brand già aderenti, tra cui:

  • AEG,
  • Beko,
  • Bosch,
  • De’ Longhi,
  • Electrolux,
  • Gaggenau,
  • Hotpoint,
  • Indesit,
  • LG,
  • Miele,
  • Samsung,
  • Siemens,
  • Smeg,
  • Whirlpool e altri.

Le sette categorie ammesse sono:

  1. frigoriferi
  2. asciugatrici
  3. cappe aspiranti
  4. forni
  5. lavasciuga
  6. lavastoviglie
  7. lavatrici
  8. piani cottura

Disponibilità attuale per tipologia

  • Frigoriferi: 566 modelli
  • Asciugatrici: 161
  • Cappe: 1.110
  • Forni: 1.659
  • Lavasciuga: 38
  • Lavastoviglie: 592
  • Lavatrici: 441
  • Piani cottura: 1.381.

Molti prodotti appartengono alle classi energetiche più performanti: A (2.162 modelli), A+ (741) e B (564).

Come richiedere il Bonus Elettrodomestici: la procedura passo per passo

La domanda può essere presentata da qualsiasi cittadino maggiorenne residente in Italia, in possesso di SPID o CIE.

È possibile procedere tramite:

  • app IO
  • area utenti del sito bonuselettrodomestici.it

I passaggi da seguire

  1. Selezionare l’elettrodomestico da rottamare, obsoleto o con bassa efficienza.
  2. Aggiornare e aprire l’app IO, accedere alla sezione Servizi e scegliere “Bonus elettrodomestici”.
  3. Compilare la domanda e attendere la verifica dei requisiti.

In caso di esito positivo, il sistema caricherà il voucher digitale nel Portafoglio IO, valido 15 giorni solari.

Se il buono non viene utilizzato entro il termine, scade e si può ripresentare una nuova richiesta, fino a esaurimento dei fondi.

Al momento dell’acquisto possono essere richiesti:

  • il codice voucher
  • il codice fiscale dell’acquirente

Chi può richiedere il bonus: definizione di nucleo familiare

È possibile ottenere un solo bonus per ogni nucleo familiare, definito come gruppo di persone — anche una sola — che condividono la stessa residenza e sono unite da:

  • matrimonio o unione civile
  • parentela, affinità, adozione, tutela
  • legami affettivi.

Il bonus non è cumulabile con altri incentivi per la stessa categoria di prodotti.

Obblighi di smaltimento dell’usato

Il venditore deve:

  • ritirare l’elettrodomestico dismesso
  • conservarne la documentazione di avvio al riciclo
  • archiviare le certificazioni relative alla vendita e alla rottamazione.

Ciò garantisce tracciabilità e corretto recupero dei materiali, un aspetto centrale per la trasparenza dell’incentivo.

Dove usare il voucher

Il buono è valido:

  • nei negozi fisici aderenti
  • sugli e-commerce registrati nella piattaforma ufficiale.

Per gli acquisti online è sufficiente seguire le istruzioni del sito e inserire il codice voucher prima del pagamento.

Fondi disponibili e durata dell’iniziativa

Il plafond totale per il 2025 è di 48,1 milioni di euro, pari a 50 milioni lordi considerando i costi di gestione a carico di PagoPA e Invitalia.

Le domande vengono accettate fino all’esaurimento dei fondi.
In caso di risorse finite, le successive richieste entrano in lista d’attesa e verranno processate in ordine cronologico.