- Registrazione tribunale Iscrizione nr. 1/2022 del 17/01/2022 presso il Tribunale di Lecco
- ROC 15381
- Direttore responsabile Daniele Pirola
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@newsprima.it
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Non credo che la soluzione possa essere quella di decidere un minimo salariale fisso (9 euro), piuttosto basterebbe recepire la direttiva Europea su tale tema e valutare i salari in base alla media Nazionale o meglio Regionale e partendo da tale media stabilire i minimi per categoria tramite la contrattazione collettiva. Adesso ci sono categorie (vedi vigilanza) dove non si può parlare di salario ma piuttosto di elemosina. È vergognoso
Buongiorno, Settore vigilanza in crisi nera occupazionale, penso bene che solo un disperato possa accettare di stare fuori casa per 250 ora al mese, per neanche 1000 euro. Credo che in questo caso un salario minimo vivibile sia indispensabile per una categoria veramente in affanno.
Il lavoro è lavoro. Dovrebbe essere pagato tutto uguale in base ai livelli. I responsabili dovrebbero essere 'responsabili "di quello che avviene visto che prendono stipendi stratosferici e danno la responsabilità agl altri. Oggi molti sono schiavi non lavoratori. Il lavoro non è più uno scambio equo e i sindacati che dovrebbero essere uno solo non hanno mai fatto niente.