Carrefour lascia l'Italia? A chi potrebbero essere ceduti i 1200 supermercati in tutta Italia
Il colosso della Gdo avrebbe affidato a Rothschild l'incarico di sondare il mercato per trovare dei compratori

Prima è stato il tempo delle indiscrezioni, ora è quello di sondare il terreno. Carrefour avrebbe affidato a Rothschild l’incarico di sondare il mercato alla ricerca di potenziali compratori per la rete italiana. Un'operazione che confermerebbe di fatto la volontà del colosso francese di lasciare il nostro Paese.
E qualche manifestazione di interesse si dice sia già arrivata.
Carrefour lascia l'Italia? La situazione
L'Italia nell'ultimo anno è diventata il quinto Paese per ricavi per il colosso francese della Gdo, che l'ha dunque "declassata" tra i mercati cosiddetti non strategici. A quel punto è iniziato anche il pensiero di abbandonare il Bel Paese.

Gli scenari: cessione in blocco o "a pezzi" e chi potrebbe rilevare
Al momento Carrefour non ha commentato le voci, che continuano però a rincorrersi. Gli scenari sarebbero due:
- Vendita in blocco di tutte le strutture
- Cessione a "pezzi", che coinvolgerebbe più operatori.
I numeri di Carrefour in Italia sono imponenti, e appare difficile proprio alla luce delle dimensioni una vendita del "pacchetto completo". Se però dovesse concretizzarsi questa opzione, sul tavolo ci sarebbe il nome del big spagnolo Mercadona.
Più facile, invece, una suddivisione per linee: geografica o - più semplice - per tipologia di punto vendita (negozi di prossimità, supermercati e ipermercati).
A questo punto potrebbero anche "farsi sotto" altri operatori della Gdo già attivi in Italia. Già qualche settimana fa si erano fatti i nomi di Lidl, Esselunga e Conad tra gli interessati, ma non sono da escludere anche altre insegne.
I numeri di Carrefour Italia
Carrefour in Italia conta circa 1.200 punti vendita, di cui 980 in franchising, e 18 mila dipendenti, fra diretti e indiretti.
Nel nostro Paese occupa solo l’ottavo posto tra le insegne della Gdo, con numerosi bilanci chiusi in perdita negli ultimi anni. Le vendite sono diminuite del 5,3% a 3,63 miliardi di euro nel 2024 e le perdite sono ammontate a 250 milioni di euro.
Una sofferenza confermata anche dall'ultimo rapporto di Mediobanca sulla produttività nel settore della Grande distribuzione organizzata. Carrefour Italia fa segnare una media di vendite per metro quadro largamente inferiore al dato nazionale, 5.716 euro a fronte di 7.770 euro.
Inoltre, tra il 2019 e il 2023 Carrefour ha segnato perdite in Italia per 874,2 milioni di euro, che hanno spinto sempre più verso la cessione in franchising dei punti vendita.
Pochi giorni fa, la società francese ha annunciato un piano di riorganizzazione della propria sede centrale di Milano con 175 esuberi, motivando la decisione con la volontà di "rilanciare la sostenibilità finanziaria e commerciale dell’azienda".