Entro il 30 settembre

Bonus Tredicesima: chi può ricevere 100 euro in busta paga e cosa bisogna fare

Si tratta di 100 euro nella busta paga aggiuntiva di fine anno: i requisiti per poterlo richiedere

Bonus Tredicesima: chi può ricevere 100 euro in busta paga e cosa bisogna fare

C’è ancora tempo per richiedere il Bonus Tredicesima 2025, ma bisogna affrettarsi. C’è tempo sino al 30 settembre 2025 infatti per presentare la domanda per ottenere 100 euro in più nella busta paga aggiuntiva di fine anno.

Chi ha diritto al bonus Tredicesima

Il Bonus Tredicesim è un’agevolazione fiscale prevista una tantum, ovvero una sola volta, dal Dl n. 167/2024, per i lavoratori dipendenti con figli a carico e redditi medio-bassi.

I requisiti per ottenere il bonus Tredicesima nel 730/2025, sono:

  • essere un lavoratore dipendente;
  • aver avuto nel 2024 un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro;
  • avere almeno un figlio fiscalmente a carico;
  • avere un’imposta lorda superiore alle detrazioni spettanti per lavoro dipendente.

In presenza di due genitori lavoratori con figli a carico, il bonus spetta una sola volta.

Chi può richiedere il Bonus nel Modello 730/2025

Il bonus Tredicesima può essere richiesto nel Modello 730/2025:

  • se non lo si è ricevuto in busta paga a dicembre 2024;
  • se non si ha un datore di lavoro, come nel caso di collaboratori domestici o disoccupati;
  • se non si è data comunicazione in tempo dei dati necessari al sostituto d’imposta.

Come richiedere il Bonus Tredicesima

Il contribuente che, pur essendo in possesso dei requisiti previsti dalla legge, non abbia richiesto il Bonus al proprio datore di lavoro, può beneficiare del Bonus nella dichiarazione dei redditi. In questo caso è necessario utilizzare le informazioni contenute nei punti 721 e 726 della CU.

Se i punti 721 e 726 della CU non sono compilati, si possono usare le informazioni contenute nelle annotazioni della CU, nonché le altre informazioni relative al rapporto di lavoro. La dichiarazione dei redditi va presentata con il modello 730 entro il 30 settembre 2025, direttamente online o rivolgendosi a Centri di assistenza fiscale (Caf), professionisti abilitati o al sostituto d’imposta (cioè al proprio datore di lavoro).

Se si usa il modello Redditi PF, la dichiarazione dei redditi con la richiesta del Bonus Tredicesima va presentata entro il 31 ottobre 2025, online o rivolgendosi a Centri di assistenza fiscale (Caf) o ai professionisti abilitati

Cosa succede se si riceve il bonus senza averne diritto

Se il bonus è stato percepito in busta paga senza averne diritto, il datore di lavoro lo recupera in sede di conguaglio. Se ciò non avviene, sarà il contribuente stesso a restituirlo tramite la dichiarazione dei redditi.

Se il contribuente deve restituire il Bonus ricevuto, in quanto non spettante, deve barrare la colonna 7 “Restituzione Bonus per assenza requisiti” del rigo C14 del modello 730 o del rigo RC14 del modello REDDITI PF.