RISORSE SBLOCCATE

Bonus Pnrr da 597 milioni per le auto elettriche: sconti da 9 a 11mila euro per cambiare veicolo

L'erogazione dei fondi in base all'Isee. Le modalità operative saranno presto diffuse dal Ministero

Bonus Pnrr da 597 milioni per le auto elettriche: sconti da 9 a 11mila euro per cambiare veicolo
Pubblicato:

Partono ufficialmente i nuovi incentivi per l’acquisto di auto a zero emissioni e la rottamazione dei veicoli più inquinanti. Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha adottato il decreto attuativo che disciplina il piano, finanziato con 597 milioni di euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Le risorse, inizialmente destinate all’installazione di colonnine di ricarica elettrica, sono state riorientate dal governo per sostenere famiglie e microimprese nella sostituzione del parco circolante.

Il provvedimento e chi ne può usufruire

Il provvedimento riguarda persone fisiche e microimprese con residenza o sede legale nelle cosiddette “aree urbane funzionali” — città con oltre 50mila abitanti e relative zone di pendolarismo — e richiede la rottamazione di un veicolo termico fino a classe Euro 5.

Per i privati, il contributo sarà modulato in base al valore Isee: fino a 11.000 euro per redditi fino a 30.000 euro e 9.000 euro per Isee compresi tra 30.000 e 40.000 euro, con tetto massimo fissato a questa soglia. Il bonus riguarda auto elettriche di categoria M1 (fino a otto posti).

Per le microimprese, l’incentivo coprirà fino al 30% del prezzo d’acquisto di veicoli commerciali elettrici delle categorie N1 e N2, entro il limite di 20.000 euro per mezzo, destinati al trasporto merci.

Il ministro Gilberto Pichetto Fratin

"Con questo nuovo schema di incentivi vogliamo accelerare la transizione anche nel settore della mobilità privata e commerciale, supportando concretamente cittadini e piccole imprese nei contesti urbani più esposti all’inquinamento", ha dichiarato il ministro Gilberto Pichetto Fratin, sottolineando che il sostegno "è calibrato per chi ha redditi più bassi e per le microimprese, perché la transizione deve essere sostenibile anche dal punto di vista sociale".

Piattaforma online dedicata

Le richieste saranno gestite attraverso una piattaforma online dedicata, sviluppata da Sogei, che permetterà a venditori e beneficiari di registrarsi e generare i bonus. Lo sconto sarà applicato direttamente al momento dell’acquisto. La data di apertura del portale e le modalità operative saranno comunicate a breve sul sito del ministero.

L’obiettivo del piano è favorire l’acquisto di circa 39mila veicoli a zero emissioni entro il 30 giugno 2026, scadenza fissata dal Pnrr per l’utilizzo dei fondi. Ma, come già accaduto con precedenti programmi, il rischio è che le risorse si esauriscano prima.