Bonus elettrodomestici 2025 con sconto in fattura: quando parte, requisiti e come richiederlo
L'acquirente otterrà un voucher (a tempo) da scaricare dalla piattaforma PagoPA

Il bonus elettrodomestici 2025 ha finalmente una data indicativa di avvio: settembre 2025. Dopo mesi di rinvii e attese, il Governo sembra pronto a far partire la misura pensata per sostenere le famiglie e rilanciare il mercato dei grandi elettrodomestici.
In origine il debutto era previsto a marzo, entro due mesi dall’approvazione della legge, ma tra modifiche normative e ritardi nella stesura del decreto attuativo si è arrivati a oggi senza certezze. Ora, secondo fonti governative, il provvedimento sarebbe alle battute finali.
Cos’è il bonus elettrodomestici 2025
Il bonus consiste in uno sconto immediato del 30% sul prezzo di acquisto dei grandi elettrodomestici, come frigoriferi, lavastoviglie, lavatrici e forni.
Due gli scaglioni per l'importo massimo:
- fino a 100 euro per tutti;
- fino a 200 euro per le famiglie con un Isee sotto i 25.000 euro.
Il meccanismo ricalca quello del bonus TV del 2021: lo sconto viene applicato direttamente in negozio e il rivenditore recupera l’importo tramite credito d’imposta.
Fondi disponibili
Per il bonus elettrodomestici 2025 il Governo ha stanziato un fondo da 50 milioni di euro (di cui circa 48 effettivamente utilizzabili).
Facendo un calcolo ipotetico, con una media di 100 euro di sconto per richiedente, la misura potrebbe coprire fino a 480.000 acquisti. L’agevolazione, quindi, sarà attiva solo fino a esaurimento risorse.
Come richiedere il bonus
Il contributo sarà accessibile tramite un voucher elettronico ottenibile sulla piattaforma pagoPA.
Il funzionamento è il seguente:
- Si richiede il voucher online.
- Al momento dell’acquisto, il venditore applica lo sconto in fattura.
- Lo sconto viene recuperato dal negoziante come credito d’imposta utilizzabile in compensazione.
Per i beneficiari con Isee inferiore a 25.000 euro verranno effettuati controlli incrociati con le banche dati per verificare la corretta applicazione dell’importo maggiorato.
Durata e scadenza del voucher
Una delle novità principali riguarda la validità del voucher: per evitare il cosiddetto “click day”, il bonus avrà una scadenza precisa.
Chi ottiene il voucher dovrà utilizzarlo entro il termine indicato: trascorsa la data, l’agevolazione non sarà più spendibile.
Elettrodomestici acquistabili
Il bonus riguarda esclusivamente i grandi elettrodomestici prodotti in Europa, quindi non rientrano piccoli apparecchi come frullatori, asciugacapelli o simili.
Tra i prodotti acquistabili con lo sconto rientrano:
- frigoriferi,
- lavatrici,
- lavastoviglie,
- forni.
L’elenco ufficiale con i dettagli tecnici e le classi energetiche ammesse sarà pubblicato nel decreto attuativo. Inizialmente era stata ipotizzata una soglia minima di classe B, ma tale vincolo è stato eliminato per non penalizzare la produzione italiana e favorire una platea più ampia di beneficiari.