Verification of Payee

Bonifici, in arrivo le nuove regole: cosa cambia dal 9 ottobre 2025

La novità più importante riguarda la verifica del beneficiario da parte della banca

Bonifici, in arrivo le nuove regole: cosa cambia dal 9 ottobre 2025

Secondo l’ultimo rapporto della Banca d’Italia, nel secondo semestre 2024 il valore dei bonifici fraudolenti in Italia ha raggiunto 65,5 milioni di euro, con un aumento del 61% rispetto all’anno precedente. Per proteggere i consumatori e le banche, dal 9 ottobre 2025 entreranno in vigore nuove regole di sicurezza sui pagamenti digitali.

Verification of Payee (VOP): cos’è e come funziona

La novità principale riguarda la Verification of Payee (VOP), un sistema obbligatorio che richiede alle banche e agli altri prestatori di servizi di pagamento di verificare l’Iban e i dati del beneficiario prima di eseguire un bonifico.

Con la VOP:

  • I dati inseriti dal cliente vengono confrontati con l’archivio del destinatario.
  • In caso di discrepanza tra nominativo e IBAN, la banca è esonerata da responsabilità.
  • Il cliente può comunque scegliere di procedere, consapevole del rischio.

Questa misura riduce le frodi sui bonifici, aumentando la sicurezza delle transazioni digitali.

Bonifico istantaneo: sicuro, veloce e accessibile

Le nuove regole prevedono anche aggiornamenti per il bonifico istantaneo, garantendo:

  • Disponibilità su tutti i canali tradizionali dei bonifici.
  • Possibilità di programmarlo per una data futura con accredito in pochi secondi.
  • Prezzi equiparati ai bonifici ordinari.

Le banche dell’area SEPA devono assicurare l’uso del bonifico istantaneo a tutti i clienti, mentre i paesi UE con valute diverse dall’euro dovranno adeguarsi entro il 2027.

Bonifici fraudolenti vs altri pagamenti: i numeri del rischio

Qualche numero per chiarire le dimensioni di un fenomeno che ha spinto a cambiare le regole.

Nel secondo semestre 2024:

  • Valore medio dei bonifici fraudolenti: 2.560 euro
  • Bonifici ordinari: 5.864 euro
  • Bonifici istantanei: 1.666 euro
  • Frodi con carte di pagamento: 87 euro
  • Frodi con moneta elettronica: 45 euro.

Totale operazioni fraudolente:

  • Bonifici: 65,5 milioni di euro (+61%)
  • Carte di pagamento: 34 milioni (-20%)
  • Moneta elettronica: 9 milioni (-36%).

Numero di transazioni fraudolente:

  • Bonifici: 25.600 (+90%)
  • Carte di pagamento: 386.364 (-15%)
  • Moneta elettronica: 191.983 (-41%).

Pagamenti digitali sicuri: il futuro della trasparenza

L’introduzione della VOP e le novità sui bonifici istantanei fanno parte del Regolamento UE 204/886, volto a rendere i pagamenti digitali più sicuri, rapidi e accessibili.

Con l’aumento dei pagamenti digitali, che hanno superato quelli in contanti per la prima volta in Italia, la sicurezza delle transazioni diventa cruciale. Grazie a queste misure, milioni di euro saranno protetti e gli utenti potranno utilizzare i servizi di pagamento con maggiore fiducia.