Secondo l’ultimo rapporto della Banca d’Italia, nel secondo semestre del 2024 il valore dei bonifici fraudolenti in Italia ha raggiunto 65,5 milioni di euro, segnando un aumento del 61% rispetto al 2023.
Per ridurre i rischi legati alle frodi e migliorare la sicurezza dei pagamenti digitali, dal 9 ottobre 2025 entreranno in vigore nuove regole europee che impongono controlli più rigorosi prima dell’esecuzione dei bonifici.
Cos’è la Verification of Payee (VOP) e come funziona
La principale novità è l’introduzione della Verification of Payee (VOP), un sistema di verifica obbligatorio che richiede alle banche e agli altri prestatori di servizi di pagamento di confrontare i dati del beneficiario con quelli registrati nel proprio archivio prima di autorizzare un bonifico.
Con la VOP:
- i dati inseriti dal cliente (nome e IBAN) vengono verificati in tempo reale;
- se il nome del beneficiario non corrisponde all’IBAN indicato, la banca avverte l’utente della discrepanza;
- in tal caso, l’istituto è esonerato da responsabilità se il cliente decide comunque di procedere con l’operazione.
Questo meccanismo aumenta in modo significativo la sicurezza dei bonifici, riducendo le truffe legate a errori di digitazione o falsi beneficiari.
Bonifico istantaneo: sicurezza, velocità e accessibilità
Le nuove regole europee aggiornano anche la gestione del bonifico istantaneo, oggi sempre più utilizzato da imprese e privati.
Le banche dell’area SEPA (Single Euro Payments Area) dovranno garantire ai clienti:
- la disponibilità del bonifico istantaneo su tutti i canali (online banking, app, sportello);
- la possibilità di programmarlo per una data futura, con accredito in pochi secondi;
- commissioni equivalenti a quelle dei bonifici ordinari.
Gli Stati membri dell’Unione Europea che non utilizzano l’euro come valuta principale dovranno adeguarsi entro il 2027.
Bonifici fraudolenti in crescita: i numeri del rischio
I dati della Banca d’Italia mostrano chiaramente la necessità di questo intervento normativo.
Nel secondo semestre del 2024:
- Valore medio dei bonifici fraudolenti: 2.560 €
- Bonifici ordinari: 5.864 €
- Bonifici istantanei: 1.666 €
- Frodi con carte di pagamento: 87 €
- Frodi con moneta elettronica: 45 €
Totale operazioni fraudolente (variazione rispetto al 2023):
- Bonifici: 65,5 milioni € (+61%)
- Carte di pagamento: 34 milioni € (–20%)
- Moneta elettronica: 9 milioni € (–36%)
Numero di transazioni fraudolente:
- Bonifici: 25.600 (+90%)
- Carte di pagamento: 386.364 (–15%)
- Moneta elettronica: 191.983 (–41%)
Questi numeri dimostrano come i bonifici restino il canale più esposto alle frodi digitali, nonostante la riduzione dei casi legati a carte e wallet elettronici.
Pagamenti digitali sicuri: il futuro della trasparenza
L’introduzione della Verification of Payee e le novità sui bonifici istantanei rientrano nel Regolamento UE 204/886, approvato per rendere i pagamenti digitali più trasparenti, rapidi e sicuri.
Con la crescita dell’e-commerce e dei servizi fintech, i pagamenti digitali hanno superato per la prima volta l’uso del contante in Italia.Per questo, la protezione dei consumatori e la fiducia nel sistema bancario diventano prioritarie.
Grazie alla VOP e alle nuove norme europee, milioni di euro potranno essere protetti da frodi e truffe online, garantendo agli utenti un’esperienza di pagamento più sicura, consapevole e trasparente.
GUARDA ANCHE: Focus del giorno: Cattaneo sulle nuove regole sui bonifici