Le nuove regole

Bollette luce e gas, da luglio cambia tutto: le novità

Maggiore chiarezza sui costi e l'avvio della modalità "scontrino"

Bollette luce e gas, da luglio cambia tutto: le novità
Pubblicato:

La maggior parte di noi quando riceve una bolletta guarda esclusivamente la cifra (e negli ultimi tempi sono numeri da far drizzare i capelli in testa). Ma  di tutto il resto, obiettivamente, si controlla - e spesso si capisce - poco. Ma la situazione è destinata a cambiare.

Arera ha annunciato nelle ultime ore una misura a tutela dei consumatori, imponendo nuovi obblighi di informazione in capo ai venditori, sia nei documenti contrattuali sia sui siti Internet, che entreranno in vigore dal primo luglio.

Bollette luce e gas, cosa cambia da luglio

Come spiega Arera, nelle condizioni tecnico-economiche dei contratti di fornitura dovranno essere illustrati in un’unica sottosezione tutti i corrispettivi relativi alla vendita per l’energia elettrica e il gas naturale (cioè la spesa di commercializzazione, ndr), separandoli dai corrispettivi regolati relativi alla tariffa per l’uso della rete e agli oneri generali di sistema, da riportare anch’essi in apposite sottosezioni.

Inoltre, nella pagina web delle offerte sui propri siti internet i venditori dovranno pubblicare con adeguata evidenza per ciascuna delle offerte presenti: il codice offerta, le condizioni tecnico-economiche e la Scheda sintetica.

Voci di costo separate

Dunque, le voci di costo saranno separate e questo è importante per paragonare le offerte dei vari fornitori del mercato libero. Dato che soltanto la materia prima e la spesa per la commercializzazione sono costi variabili, mentre oneri, trasporto e contatore sono fissati dall’Autorità - e quindi sono uguali - questa maggiore chiarezza permetterà all'utente di scegliere l'operatore più conveniente per le sue esigenze.

È successivamente previsto un secondo intervento da attuare mediante processo di consultazione ordinario:

“Il documento di consultazione punta a completare il quadro di interventi per la trasparenza e la confrontabilità delle offerte sul mercato libero - afferma il presidente di Arera, Stefano Besseghini - Come di consueto le decisioni dell’Autorità seguiranno un percorso partecipato, basato su un costante confronto con le associazioni dei consumatori e con gli operatori”.

Da luglio anche lo "scontrino"

Non si tratta, poi, dell'unica novità che vedremo dalla prossima estate. Sempre a luglio 2025 entrano in vigore le bollette in modalità "scontrino".

In concreto ci sarà una prima pagina uguale per tutti, sulla quale compariranno i dati dell'utente e tutti quelli dei consumi e dei costi. Una soluzione che permetterà di confrontare le bollette dei vari operatori con chiarezza.

Nella seconda, invece, ci sarà lo "scontrino" vero e proprio, con gli importi fatturati e i dettagli del contratto sottoscritto dall'utente. Al momento sono ancora in corso le valutazioni sulla struttura. Arera vorrebbe inserire - da quanto si apprende - uno schema semplificato che metta in mostra chiaramente:

  • quota fissa (che si paga anche in assenza di consumi)
  • quota potenza (calcolata in base alla potenza impegnata)
  • quota consumi (quella dipendente dai consumi effettivi).
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali