Una buona notizia

Benzina ai minimi: non si vedevano prezzi così bassi da dicembre 2021

Ipotizzando due pieni al mese, risparmio annuo di 136 euro per chi guida un'auto a benzina e di 151 euro per i veicoli diesel

Benzina ai minimi: non si vedevano prezzi così bassi da dicembre 2021
Pubblicato:

Un tuffo nel passato, ma questa volta in positivo. I prezzi dei carburanti in Italia sono tornati ai livelli più bassi da oltre tre anni. La benzina self service si attesta oggi in media a 1.716 euro al litro, una cifra che non si vedeva dal 12 ottobre 2021.

Benzina e gasolio ai minimi

Un ribasso significativo che esclude, però, il periodo tra marzo e dicembre 2022, quando il governo intervenne temporaneamente sulle accise. Anche il gasolio segue la stessa tendenza, toccando quota 1.614 euro al litro, il valore più basso da gennaio 2022.

Secondo Assoutenti, il calo rispetto alla fine di gennaio 2025 è del 6.2% per la benzina e del 7.2% per il gasolio. Un trend che genera effetti concreti sulle tasche degli automobilisti.

Il risparmio per gli automobilisti

Si parla di un risparmio di 5.65 euro per un pieno di benzina e di 6.3 euro per uno di gasolio. Su base annua, ipotizzando due rifornimenti al mese, il beneficio stimato è di circa 136 euro per chi guida un’auto a benzina e 151 euro per i veicoli diesel.

A incidere sulla discesa dei listini sono vari fattori economici. Il principale è la flessione del prezzo del barile di oro nero, oggi a 63 dollari, 22 in meno rispetto allo stesso periodo del 2024.

Una riduzione influenzata in gran parte dai timori di una recessione globale, alimentati dalla crescente tensione commerciale e dalla guerra dei dazi in corso.

Restano ancora tante incognite

A dare ulteriore respiro è anche la svalutazione del dollaro che rende meno impegnativo per i paesi importatori acquistare e raffinare il petrolio greggio.

Sebbene il 22 aprile si sia registrato un timido recupero delle quotazioni petrolifere, le previsioni restano orientate al ribasso. Il trend ribassista rappresenta senza dubbio un sollievo per famiglie e imprese alle prese con i rincari degli ultimi anni.

Tuttavia, le incognite restano. Se la guerra commerciale dovesse concludersi o attenuarsi, e con essa la paura della recessione, i prezzi potrebbero tornare a salire. La stabilità del mercato resta fragile.

Commenti
semper85

Penso che sia comunque ancora schifosamente cara! Alla faccia di chi ha votato la loro promessa falsissima di togliere tutte le accise!

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali