regole, peso e misure

Il Parlamento Europeo: "Il bagaglio a mano dev'essere gratuito e incluso nel prezzo del biglietto aereo"

In arrivo una riforma europea che impone alle compagnie aeree di includere il bagaglio a mano nel prezzo del biglietto

Il Parlamento Europeo: "Il bagaglio a mano dev'essere gratuito e incluso nel prezzo del biglietto aereo"
Pubblicato:

Il Parlamento Europeo si prepara a varare una riforma di grande impatto per tutti i viaggiatori: rendere il bagaglio a mano gratuito e incluso nel prezzo del biglietto aereo. Una proposta che promette di modificare radicalmente le politiche tariffarie delle compagnie aeree, soprattutto quelle low cost, e di rafforzare i diritti dei passeggeri su scala continentale.

Bagaglio a mano gratis per tutti: l'intenzione dell’UE e le "minacce" delle compagnie aeree
Bagagli a mano

La misura ha ricevuto l'approvazione della commissione Trasporti del Parlamento europeo e si appresta ad arrivare all’esame dell’Aula a luglio 2025. Il consenso trasversale tra i principali gruppi politici fa prevedere un voto favorevole senza ostacoli significativi. Tuttavia, il percorso per l'adozione definitiva è ancora lungo e prevede un negoziato con il Consiglio dell’Unione europea, che potrebbe richiedere diversi mesi.

Le novità: un bagaglio a mano gratuito e altre tutele per i viaggiatori

Cuore della riforma è l’obbligo, per tutte le compagnie aeree che operano nei cieli europei, di includere almeno un bagaglio a mano gratuito in ogni tariffa base. Ma non si tratta di una concessione illimitata: la norma specifica che il bagaglio dovrà rispettare criteri ben precisi. In particolare:

  • Peso massimo consentito: 7 chilogrammi
  • Dimensioni totali massime: 100 centimetri (la somma di altezza, larghezza e profondità)
  • Ad esempio, una valigia che misura 50x30x20 cm (totale: 100 cm) rientrerebbe nei limiti imposti dalla legge.

Queste dimensioni risultano più contenute rispetto ai classici trolley da cabina (che spesso arrivano a 115-120 cm), ma superiori al “piccolo effetto personale” attualmente incluso gratuitamente da molte compagnie low cost. Di fatto, rappresentano un compromesso che garantisce a ogni viaggiatore lo spazio minimo per trasportare un bagaglio dignitoso, senza dover affrontare costi aggiuntivi.

Ma la riforma non si ferma al solo bagaglio a mano. Il pacchetto di misure comprende anche:

  • Rimborsi più rapidi e consistenti in caso di voli con ritardi superiori a quattro ore, grazie a procedure semplificate
  • Maggiori tutele per chi perde una coincidenza, anche quando i voli sono operati da compagnie diverse
  • Obbligo di sedere accanto a un adulto per i minori di 12 anni, senza costi aggiuntivi per la prenotazione dei posti
  • Rafforzamento complessivo dei diritti del passeggero, anche nei confronti delle agenzie e dei siti di prenotazione

Le resistenze delle compagnie aeree: il fronte del “no”

Non tutte le parti in causa vedono di buon occhio questa riforma. Le principali opposizioni arrivano dalle compagnie aeree a basso costo, che da anni costruiscono i propri margini di profitto sulla vendita separata di servizi accessori. Fra questi, il bagaglio a mano rappresenta una delle principali fonti di guadagno.

Bagaglio a mano gratis per tutti: l'intenzione dell’UE e le "minacce" delle compagnie aeree
Volo low cost, Ryanair

Secondo Aicalf (Associazione Italiana Compagnie Aeree Low Fare), che rappresenta tra gli altri vettori come Ryanair, EasyJet e Volotea, l’obbligo di includere gratuitamente il bagaglio a mano costringerà le compagnie ad alzare i prezzi dei biglietti per compensare le mancate entrate. Si stima che le entrate derivanti dai bagagli a mano a pagamento generino circa 10 miliardi di euro l’anno per il settore.

Il rischio paventato è la scomparsa del biglietto “base” ultra economico, senza servizi, che ha reso accessibile il volo a milioni di persone. In sostanza, le compagnie potrebbero semplicemente “spalmare” il costo del bagaglio gratuito su tutti i biglietti, annullando di fatto l’effetto positivo per chi viaggia leggero.

Cosa succede ora: i prossimi passaggi della riforma

L’approvazione della proposta in commissione Trasporti è solo il primo passo. A luglio, il testo verrà esaminato e quasi certamente approvato dal Parlamento europeo in sessione plenaria. Ma per diventare legge, la norma dovrà poi essere concordata con il Consiglio dell’Unione europea, che rappresenta i governi nazionali dei 27 Stati membri.

Il 5 giugno, anche il Consiglio ha definito una propria posizione sulla questione. A questo punto, si aprirà la fase del “trilogo”, ovvero il negoziato tra Parlamento, Consiglio e Commissione europea per trovare un testo condiviso. Questo passaggio può richiedere mesi, a seconda della complessità delle trattative e delle resistenze nazionali o settoriali.

Solo una volta raggiunto un accordo definitivo tra le istituzioni europee, la riforma entrerà in vigore. Fino ad allora, le attuali regole rimarranno in vigore e le compagnie potranno continuare a imporre tariffe extra per i bagagli a mano.

E' evidente che la riforma, tuttavia, dovrà trovare un equilibrio tra i diritti dei passeggeri e la sostenibilità economica delle compagnie aeree. Se da un lato garantisce maggiori tutele, dall’altro apre scenari di rincaro generalizzato delle tariffe.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali