SFIDE CRUCIALI

Argirò (Elettricità Futura): "Tecnologia e rinnovabili, la chiave per l’autonomia energetica dell’Italia"

Intervenuto a Roma all’evento Nest Connect 2025, il vicepresidente di Elettricità Futura ha sottolineato la necessità di una rapida azione

Argirò (Elettricità Futura): "Tecnologia e rinnovabili, la chiave per l’autonomia energetica dell’Italia"
Pubblicato:

Lo sviluppo tecnologico e la transizione energetica sono tra le sfide più cruciali per il futuro dell’Italia. A sottolinearlo è Giuseppe Argirò, vicepresidente di Elettricità Futura, intervenuto a Roma all’evento Nest Connect 2025.

Argirò: "Sviluppo tecnologia sfida importante"

"Lo sviluppo della tecnologia è una delle sfide più importanti per il futuro – ha dichiarato Argirò – perché il processo di elettrificazione dei consumi e la transizione digitale avranno un impatto rilevantissimo dal punto di vista della domanda energetica".

Secondo Argirò, l’Italia, priva di materie prime fossili ma ricca di risorse naturali come sole, vento e acqua, deve puntare con decisione sullo sviluppo delle tecnologie rinnovabili. L’obiettivo è duplice: da un lato, sostenere il sistema produttivo nazionale; dall’altro, rafforzare l’autonomia energetica in un contesto geopolitico sempre più instabile.

"Possiamo farlo – ha aggiunto – grazie a tecnologie in rapida evoluzione. Basti pensare ai pannelli fotovoltaici, che negli ultimi vent’anni hanno registrato un incremento di producibilità superiore al 25%, oppure agli applicativi di intelligenza artificiale per la gestione delle reti, fino all’evoluzione dei sistemi di accumulo, fondamentali per la stabilità del sistema elettrico".

Argirò: "Rinnovabili aumentano indipendenza"

Un altro aspetto fondamentale sottolineato dal vicepresidente riguarda la riduzione della dipendenza energetica dall’estero.

Argirò (Elettricità Futura): "Tecnologia e rinnovabili, la chiave per l’autonomia energetica dell’Italia"
Giuseppe Argirò

"Le rinnovabili – ha spiegato – consentono anche di aumentare la nostra indipendenza: una volta installato un impianto, la dipendenza esterna si riduce drasticamente. Diversamente dal gas, la cui fornitura attraverso i gasdotti è quotidiana e strutturale, come dimostrato dagli effetti macroeconomici causati dalla chiusura dei gasdotti russi nel secondo semestre del 2021".

Argirò ha concluso il suo intervento con un appello alla concretezza e alla rapidità d’azione.

"In questo momento storico è necessario migliorare il mix energetico in senso rinnovabile. Ci sono tecnologie promettenti che daranno un contributo nel lunghissimo periodo, ma nel breve termine il Paese ha bisogno di risposte importanti. E gli operatori industriali sono pronti a raccogliere la sfida".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali