Al via oggi (fino a venerdì) il collocamento dei nuovi BTP Italia
Cosa significa che si rivalutano in base all'inflazione

Parte oggi, martedì 27 maggio 2025, il collocamento della ventesima emissione del BTP Italia, il titolo di Stato indicizzato all'inflazione italiana, pensato per proteggere il potere d’acquisto dei risparmiatori. L'offerta, che terminerà venerdì 30 maggio, è suddivisa in due fasi: la prima, da oggi fino a giovedì 29 maggio (salvo chiusura anticipata), è riservata ai risparmiatori individuali; la seconda, venerdì mattina dalle 10 alle 12, è dedicata agli investitori istituzionali.
Nelle prime ore di collocamento il BTP Italia ha già raccolto oltre 300 milioni di euro, con più di 10.000 contratti passati di mano. Un segnale di fiducia verso uno strumento che combina la sicurezza del debito sovrano con la protezione dall’inflazione, in un contesto economico ancora incerto.
Caratteristiche del titolo
Il nuovo BTP Italia ha una durata di sette anni, con data di godimento il 4 giugno 2025 e scadenza il 4 giugno 2032. Il rendimento reale annuo minimo garantito è dell’1,85%, ma la cedola definitiva sarà confermata o eventualmente rivista al rialzo venerdì 30 maggio, all'apertura della quarta giornata di emissione.
BTP Italia 🇮🇹: tasso annuo minimo garantito 1,85%
🗓 Da martedì 27 a giovedì 29 maggio il collocamento del titolo di Stato indicizzato al tasso di inflazione pensato per i piccoli risparmiatori.
🟢 Per saperne di più 👇🏻https://t.co/AZV7VrnMqG#BtpItalia #TitolidiStato #Btp pic.twitter.com/Pc4zw4ePUX
— MEF (@MEF_GOV) May 26, 2025
L’obbligazione è indicizzata all’inflazione italiana, in particolare all’indice FOI senza tabacchi (Indice dei Prezzi al Consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi). Questo significa che sia le cedole semestrali sia il capitale investito si rivalutano in base all’aumento dei prezzi registrato durante il periodo.
Cosa significa "indicizzato all’inflazione"?
Le cedole vengono pagate ogni sei mesi, in via posticipata, e si calcolano applicando il tasso cedolare semestrale reale (cioè l’1,85% diviso due) al capitale rivalutato in base all'inflazione del semestre.
Nel caso in cui vi fosse deflazione (cioè un calo dei prezzi), la cedola viene comunque calcolata sul capitale nominale: è previsto un “floor” minimo, che garantisce in ogni caso il rendimento reale semestrale fisso.
Inoltre, in caso di inflazione crescente, il capitale investito viene rivalutato in ciascun semestre solo se l'indice dei prezzi al consumo supera il massimo già raggiunto nei periodi precedenti, proteggendo così l’investimento anche nel medio-lungo periodo.
Incentivi e vantaggi fiscali
Per chi sottoscrive il titolo in questa prima fase e lo mantiene fino alla scadenza del 4 giugno 2032, è previsto un premio fedeltà dell’1% del capitale investito. Il numero indice dell’inflazione alla data di godimento del titolo è pari a 121,39000.
Il BTP Italia beneficia della tassazione agevolata del 12,5%, tipica dei titoli di Stato, contro il 26% previsto per la maggior parte delle rendite finanziarie. È inoltre esente da imposte di successione e, grazie alla legge di bilancio 2024, escluso dal calcolo dell’ISEE fino a un massimo di 50.000 euro investiti in titoli di Stato.
Come acquistare il BTP Italia?
Il titolo è acquistabile:
- Online tramite home banking (abilitato al trading),
- In banca,
- Presso gli uffici postali, se si possiede un conto titoli.
Il codice ISIN della prima fase di collocamento è IT0005648248. L’emissione avverrà sul MOT, il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato di Borsa Italiana, con Intesa Sanpaolo, UniCredit e Banco BPM come dealer, e Banca Monte dei Paschi di Siena e Banca Sella Holding come codealer.