Al via la nuova emissione del BTP Italia: cedola minima all’1,85% e premio fedeltà per i risparmiatori
Il Ministero dell’Economia lancia la ventesima edizione del BTP Italia: indicizzato all’inflazione, garantisce rendimenti semestrali e premia chi investe a lungo termine

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato i dettagli ufficiali della ventesima emissione del BTP Italia, il titolo di Stato pensato per proteggere il potere d’acquisto dei risparmiatori dall’inflazione.
La nuova emissione prenderà il via martedì 27 maggio 2025 e avrà una durata di 7 anni, con scadenza fissata al 4 giugno 2032. Il titolo sarà indicizzato al tasso di inflazione italiana, calcolato secondo l’Indice FOI (Famiglie di Operai e Impiegati, al netto dei tabacchi), e prevede cedole semestrali che includono sia la componente reale del rendimento che la rivalutazione del capitale legata all’inflazione maturata nel semestre.
Cedola minima fissata all’1,85%
La cedola reale annua minima garantita è stata fissata all’1,85%. Si tratta del tasso che verrà corrisposto annualmente (in due tranche semestrali) a titolo di rendimento reale. Tuttavia, la cedola definitiva sarà annunciata in via ufficiale nella mattinata di venerdì 30 maggio 2025, all’apertura della quarta giornata di emissione, e potrà essere confermata o rivista al rialzo, ma non al ribasso.
Dettagli tecnici dell’emissione
- Data di godimento e regolamento: 4 giugno 2025
- Data di scadenza: 4 giugno 2032
- Indice di inflazione alla data di godimento: 121,39000
- ISIN del titolo per la Prima Fase: IT0005648248
Il collocamento del BTP Italia sarà suddiviso in due fasi.
Prima Fase: dedicata ai risparmiatori individuali. Da martedì 27 a giovedì 29 maggio 2025 (salvo chiusura anticipata), il titolo sarà offerto al pubblico retail, cioè ai risparmiatori individuali e affini. Gli investitori interessati potranno sottoscrivere il BTP Italia recandosi in banca, presso un ufficio postale o anche direttamente online tramite home-banking, a condizione che sia abilitato alle funzioni di trading.
Un aspetto interessante è la presenza del “premio fedeltà”, destinato a chi sottoscrive il titolo in questa prima fase e lo mantiene fino a scadenza (4 giugno 2032): verrà riconosciuto un bonus pari all’1% del capitale investito.
Seconda Fase: riservata agli investitori istituzionali. La giornata di venerdì 30 maggio, dalle ore 10:00 alle 12:00, sarà riservata agli investitori istituzionali. In questa fase, l’operazione sarà gestita sul mercato MOT (Mercato Telematico delle Obbligazioni e Titoli di Stato di Borsa Italiana) tramite un pool di banche: Dealer: Intesa Sanpaolo, UniCredit, Banco BPM e Codealer: Banca Monte dei Paschi di Siena, Banca Sella Holding
Regolamento e documentazione
Tutti gli ordini di acquisto, sia della Prima che della Seconda Fase, avranno un’unica data di regolamento, che coinciderà con la data di godimento, ovvero il 4 giugno 2025. Per ulteriori informazioni, documentazione ufficiale, modalità di calcolo della cedola e rivalutazione del capitale, è possibile consultare i siti ufficiali del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e Dipartimento del Tesoro – Sezione Debito Pubblico
Con questa emissione, il BTP Italia si conferma uno strumento di risparmio interessante per i cittadini che desiderano tutelarsi dall’aumento dei prezzi, investire a medio-lungo termine e ricevere cedole regolari, con la sicurezza di un prodotto emesso dallo Stato.