Viva la Danza 2025: torna in scena Roberto Bolle con uno show televisivo che celebra il ballo
A condurre l’evento sarà Serena Rossi, affiancata da ospiti eterogenei come Gianna Nannini, Claudio Santamaria, Jacopo Veneziani, Geppi Cucciari e gli artisti del Cirque du Soleil

Il 29 aprile 2025, in occasione della Giornata Mondiale della Danza, Rai1 trasmetterà in prima serata la seconda edizione di Viva la Danza, uno spettacolo ideato da Roberto Bolle e sostenuto dal Ministero della Cultura. Il programma mira a valorizzare la danza come forma d’arte, inserendola nel cuore della programmazione televisiva e facendola dialogare con luoghi simbolici del patrimonio artistico italiano.
"Viva la Danza": la seconda edizione dell'evento televisivo per celebrare la danza in Italia
A condurre l’evento sarà Serena Rossi, affiancata da ospiti eterogenei come Gianna Nannini, Claudio Santamaria, Jacopo Veneziani, Geppi Cucciari e gli artisti del Cirque du Soleil.
Il format, nato su iniziativa dello stesso Bolle e prodotto da Rai Direzione Intrattenimento Prime Time in collaborazione con Ballandi e Artedanza srl, mantiene la struttura del gala “Roberto Bolle and Friends”. L’evento propone una serie di esibizioni che spaziano dalla danza classica a quella contemporanea, con l’obiettivo di raccontare la molteplicità di linguaggi del panorama tersicoreo internazionale.
Tra i danzatori presenti figurano Nicoletta Manni e Martina Arduino, rispettivamente Étoile e Prima Ballerina del Teatro alla Scala di Milano, Toon Lobach, partner di Bolle in alcuni celebri passi a due, e il giovane Emiliano Fiasco, già protagonista del musical Billy Elliot. Si aggiungono nomi come Ildar Young, Anastasia Matvienko, Shale Wagman, Maia Makhateli e Motoki Kiyota. Saranno presenti anche il Corpo di Ballo del Teatro Nazionale Croato di Zagabria e i tap dancer Tommaso Parazzoli e Gaetan Farnier.
Visualizza questo post su Instagram
Alcune performance sono state realizzate in contesti artistici e architettonici di rilievo. A Roma, all’interno della mostra su Caravaggio presso Palazzo Barberini, Bolle danzerà con Timofej Andrjashenko un estratto da Caravaggio di Mauro Bigonzetti, opera che debutterà a maggio al Teatro del Maggio Fiorentino e al Teatro degli Arcimboldi di Milano. Venezia farà da sfondo a un’altra serie di esibizioni, ambientate in luoghi come il Teatro La Fenice, Palazzo Ducale e Ca’ d’Oro, con il contributo del Cirque du Soleil.
Momenti narrativi
Nel programma, oltre agli interventi performativi, si alterneranno momenti di narrazione e approfondimento. Claudio Santamaria parteciperà anche in veste musicale, mentre Jacopo Veneziani offrirà spunti divulgativi su arte e cultura. Geppi Cucciari porterà brevi interventi comici.
Il pubblico in studio sarà composto principalmente da giovani allievi delle scuole di danza italiane, selezionati grazie alla collaborazione con AssoDanza Italia. Questa scelta intende sottolineare il legame tra la trasmissione e il tessuto formativo della danza, già visibile negli eventi pubblici organizzati da Bolle come OnDance.
Viva la Danza si propone quindi non solo come un evento di spettacolo, ma come un racconto visivo e culturale del valore della danza oggi in Italia, tra tradizione e sperimentazione.
Il programma è firmato da Roberto Bolle con Pamela Maffioli, Federico Baccomo e Rossella Rizzi. La regia è affidata a Fabrizio Guttuso, mentre la direzione artistica resta nelle mani di Bolle. Tra i principali collaboratori: Giuseppe Chiara (scene), Davide Albamonte e Marco Grizi (fotografia), Cristina Redini (grafica e messa in scena), Salvatore Carusotto (consulenza musicale), Claudio Ferri (direttore di produzione), Matteo Ceccarelli (cura editoriale), Maria Rossella Arcidiacono (capo progetto Rai) e Claudio Tarquini (produttore esecutivo per Ballandi).
Lo speciale “Viva la danza” va in onda martedì 29 aprile 2025,su Rai 1 a partire dalle 21.25. Lo show è inoltre visibile sulla piattaforma RaiPlay, sia in live streaming che on demand.