l'elenco

Sport e cultura oggi sposi: gratis nei musei di Roma col biglietto degli Internazionali BNL d’Italia

Verso una visione integrata delle esperienze culturali: andare a vedere una partita di tennis può diventare anche un’occasione per ammirare un capolavoro di Caravaggio

Sport e cultura oggi sposi: gratis nei musei di Roma col biglietto degli Internazionali BNL d’Italia
Pubblicato:

Il Foro Italico si accende di tennis, ma quest’anno anche di cultura. In occasione degli Internazionali BNL d’Italia 2025, uno degli appuntamenti sportivi più attesi dell’anno, nasce una nuova e significativa iniziativa che unisce lo sport all’arte. Grazie a un accordo tra il Ministero della Cultura (MiC) e la Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), gli spettatori in possesso di un biglietto per il torneo potranno accedere gratuitamente a numerosi musei statali della Capitale in alcune date selezionate.

Un biglietto, due passioni

Sabato 10, domenica 11, venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 saranno giorni speciali: chiunque assisterà ai match degli Internazionali potrà esibire il proprio biglietto d’ingresso per accedere senza costi aggiuntivi a una selezione di importanti musei nazionali di Roma. L’iniziativa rappresenta un invito a scoprire – o riscoprire – la ricchezza del patrimonio culturale italiano, approfittando di una permanenza in città che, per molti, sarà all’insegna del grande tennis.

Un patto tra cultura e sport

Il protocollo d’intesa, firmato da Alfonsina Russo per il Ministero della Cultura e da Angelo Binaghi, Presidente della FITP, nasce con l’obiettivo di promuovere una visione integrata della cultura, che riconosce nello sport un valore culturale a tutti gli effetti. Non a caso, anche all’interno del Villaggio del Foro Italico sarà possibile partecipare a eventi e attività di promozione culturale, con un’attenzione particolare al legame tra sport e civiltà antiche. Alcune opere del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia saranno esposte eccezionalmente proprio all’interno del Villaggio, come ambasciatrici di una storia millenaria in cui l’attività fisica aveva un ruolo centrale nella formazione dell’individuo.

I musei aderenti

L’iniziativa coinvolge alcuni dei più importanti musei della città, ognuno con un’identità specifica e collezioni che attraversano secoli di storia e arte:

  • Casa Museo Boncompagni Ludovisi, con la sua collezione di arti decorative e moda del primo Novecento
  • Casa Museo Hendrik Christian Andersen, dedicata all’artista norvegese naturalizzato americano
  • Galleria Corsini e Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, due tappe fondamentali per chi ama la pittura
  • Galleria Spada, celebre per la sua collezione barocca e la famosa prospettiva illusionistica
  • Museo delle Civiltà, che esplora le culture del mondo in un’ottica antropologica
  • Museo nazionale degli strumenti musicali, per un viaggio tra suoni e storia
  • Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, custode della civiltà etrusca
  • Palazzo Altemps, Palazzo Massimo e Terme di Diocleziano, che fanno parte del Museo nazionale romano
  • Palazzo Venezia, con le sue collezioni d’arte e le suggestioni del Rinascimento

Questa sinergia tra il Ministero della Cultura e la FITP segna un passo importante verso una visione integrata delle esperienze culturali: andare a vedere una partita di tennis può diventare anche un’occasione per ammirare un capolavoro di Caravaggio o per scoprire le tradizioni musicali del passato.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali