Nella Capitale

Scoprire Roma attraverso il cibo: inaugurato lo Street Food Tour al Mercato Trionfale, un viaggio tra sapori, cultura e sostenibilità

Alongi: "Con questa iniziativa vogliamo riscoprire Roma attraverso il linguaggio universale del cibo, partendo e valorizzando uno dei luoghi più autentici e vivaci della nostra città"

Scoprire Roma attraverso il cibo: inaugurato lo Street Food Tour al Mercato Trionfale, un viaggio tra sapori, cultura e sostenibilità
Pubblicato:

Si è svolta nel week end, tra grande partecipazione e curiosità, l’inaugurazione dello Street Food Tour del Mercato Trionfale, un’iniziativa che unisce gusto, cultura e socialità, promossa da Fabio Pompei del Centro Europeo di Studi Culturali e dal Consigliere del XII Municipio Alessandro Alongi, in collaborazione con l’Associazione dei commercianti del mercato Mercatando, rappresentata da Marco Funaro.

A fare gli onori di casa per l’avvio del tour è stato il Consigliere del XIV Municipio Simone Lepri, che ha sottolineato con forza l’importanza strategica e culturale del Mercato Trionfale non solo per il Municipio I (dove il mercato si trova, ndr) e il quadrante nord-ovest della Capitale, ma per tutta la città.

"Questo mercato è un patrimonio collettivo – ha dichiarato – un luogo in cui si intrecciano quotidianamente storie, tradizioni, innovazione e partecipazione civica".

Il percorso alla scoperta del Mercato Trionfale

Il percorso, guidato dalla tour leader Virginia Amici, ha condotto i partecipanti in un affascinante viaggio tra i banchi del mercato, soffermandosi sugli aspetti sociali e culturali della struttura. In particolare, è stata evidenziata la funzione del mercato non solo come luogo commerciale, ma come spazio comunitario aperto, con la presenza di una moderna aula studio a disposizione dei cittadini, simbolo di una visione nuova che integra commercio, cultura e servizi.

"Con questa iniziativa vogliamo riscoprire Roma attraverso il linguaggio universale del cibo, partendo e valorizzando uno dei luoghi più autentici e vivaci della nostra città: il Mercato Trionfale. È un progetto che nasce dalla volontà del CESC di connettere cultura, socialità e sostenibilità, mettendo al centro il lavoro quotidiano dei nostri commercianti e la straordinaria ricchezza del patrimonio gastronomico locale. Il Mercato non è solo uno spazio di acquisto, ma un presidio di comunità, di relazioni, di memoria e innovazione. Vogliamo che questo Street Food Tour diventi un appuntamento ricorrente, capace di attrarre cittadini e visitatori in un’esperienza che racconta la vera anima di Roma", ha dichiarato il Consigliere del XII Municipio Alessandro Alongi, tra i promotori dell’iniziativa.

I partecipanti

Il tour è poi proseguito con le degustazioni: numerosi banchi hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa, offrendo ai partecipanti assaggi dei propri prodotti, in un clima di festa e condivisione. Ecco l’elenco dei protagonisti gastronomici di questa prima edizione:

Da Max – Box 265
(cucina laboratorio gastronomico con piatti genuini basati su ricette della tradizione contadina)

La Flaca – Box 55
(bistrot con cucina fusion di ispirazione internazionale. Burger e poke sono i capisaldi del menù)

Chef Box – Box 49
(primo box-ristorante del mercato. Cucina rurale unita a tecniche di alta ristorazione)

Chef Pum – Box 74
(street food autentico thailandese del nord-est, preparato espresso con ingredienti di alta qualità)

Box 109
(ispirato ai mercati spagnoli, propone tapas, empanadas, tortilla e churros)

Peppus – Box 122
(specialità abruzzesi, in particolare arrosticini da carne artigianale, anche in panini)

Sfoglino Romano – Box 139 (prossima apertura)
(pasta fresca fatta esclusivamente a mano con mattarello. Dalla tradizione emiliana a quella romana)

Sobrio – Box 124
(gastronomia ed enoteca con piatti del giorno a base di prodotti biologici e Presìdi Slow Food)

Claudio e Lalla – Box 125
(osteria romana con piatti tradizionali preparati con ingredienti freschi del mercato)

Il Pescatorio – Box 111
(gastronomia di mare con cucina espressa. Pesce tirrenico fresco, piatti pensati per il pranzo o l’asporto)

Nuda – Box 97
(enoteca senza etichette con vini, birre, oli e distillati da artigiani e contadini. Degustazioni accompagnate da musica in vinile)

Dal Macellaio al Forno – Box 230
(laboratorio di cucina con piatti tradizionali e carni selezionate senza antibiotici. Cotture a bassa temperatura e piatti del giorno)

Partager – Box 231
(bottega con cucina e selezione di prodotti etici e sostenibili: pasta, vino, confetture, formaggi da piccoli produttori)

Ogni banco ha rappresentato una tappa di un racconto che parla di artigianalità, tradizione, qualità e creatività culinaria, espressione autentica della Roma contemporanea che guarda al futuro partendo dalle radici del territorio.

L’evento ha messo in evidenza il ruolo sempre più centrale del commercio sostenibile a chilometro zero, che valorizza la filiera corta e garantisce ai cittadini prodotti genuini a prezzi accessibili, promuovendo al contempo uno stile di vita più sano e consapevole.

Il successo di questa prima giornata fa ben sperare per le prossime edizioni del tour, che si candida a diventare un appuntamento fisso per romani e turisti alla ricerca di esperienze autentiche e multisensoriali nel cuore della città.

Riferimenti e informazioni su: www.streetfoodtrionfale.com