Milano

Salone del Mobile 2025: super ospiti, programma, biglietti, date ed espositori

Paolo Sorrentino presenta "La Dolce Attesa", un'installazione nei padiglioni; imperdibile anche "Mother", installazione curata da Robert Wilson presso il Museo Pietà Rondanini - Castello Sforzesco

Salone del Mobile 2025: super ospiti, programma, biglietti, date ed espositori
Pubblicato:

Dal 8 al 13 aprile 2025, Fiera Milano Rho accoglierà la 63ª edizione del Salone del Mobile, il più importante appuntamento internazionale per il settore dell'arredamento e del design. Dopo il grande successo dell'edizione precedente, la manifestazione si prepara a un'edizione ricca di novità, tra cui il ritorno della biennale Euroluce e una serie di eventi e installazioni che trasformeranno Milano in un palcoscenico di sperimentazione creativa.

Salone del Mobile 2025: esperienza immersiva tra design e cultura

Il Salone del Mobile 2025 si preannuncia come un'esplorazione delle connessioni tra progettualità, luce e materia. La nuova campagna di comunicazione sarà curata dall'artista e fotografo newyorkese Bill Durgin, mentre il programma della manifestazione includerà workshop, tavole rotonde e conferenze con ospiti internazionali.

"Mother", Robert Wilson

Uno degli eventi più attesi sarà "Mother", la straordinaria installazione curata da Robert Wilson presso il Museo Pietà Rondanini - Castello Sforzesco. Questa opera unisce luce, immagini e musica in un dialogo emozionante con la scultura incompiuta di Michelangelo. "Mother" sarà accompagnata dalle note di "Stabat Mater" del compositore Arvo Pärt, creando un'esperienza visiva e sonora unica.

Super ospiti e installazioni d'autore

La 63ª edizione vedrà la partecipazione di celebri ospiti-curatori, protagonisti di progetti innovativi. Dopo l'esperienza di David Lynch nel 2023, sarà Paolo Sorrentino a presentare "La Dolce Attesa", un'installazione nei padiglioni 22 e 24 che rifletterà sui luoghi dell'attesa e sugli oggetti che li caratterizzano. L'opera sarà realizzata con il supporto della scenografa Margherita Palli e offrirà ai visitatori un viaggio sensoriale attraverso il tempo e lo spazio.

paolo sorrentino
Paolo Sorrentino

Un'altra attesissima installazione sarà "Villa Héritage" di Pierre-Yves Rochon, celebre designer d'interni, che porterà nei padiglioni 13 e 15 un'esperienza immersiva nell'eleganza classica, fondendo elementi antichi e moderni.

Dibattiti e incontri con i protagonisti del design

Il Salone del Mobile non sarà solo un'esposizione di prodotti e innovazioni, ma anche un'opportunità di confronto e crescita per gli operatori del settore. Il ciclo di talk "Drafting Futures. Conversations about Next Perspectives", curato da Annalisa Rosso, tornerà nel padiglione 14 con ospiti di rilievo, tra cui Lesley Lokko, Valeria Segovia e Paolo Sorrentino.

Grande novità di questa edizione sarà l'Euroluce International Lighting Forum, ospitato all'interno della nuova arena "The Forest of Space" progettata dall'architetto giapponese Sou Fujimoto. Il programma includerà masterclass e workshop con esperti di fama mondiale come Stefano Mancuso, Marjan van Aubel e Kaoru Mende.

Informazioni pratiche: biglietti e accesso

I biglietti per il Salone del Mobile 2025 sono disponibili in preordine a prezzo ridotto dal 4 febbraio fino al 7 aprile. L'ingresso sarà consentito agli operatori di settore nei giorni feriali, mentre il pubblico potrà accedere sabato 12 e domenica 13 aprile. Gli studenti potranno visitare la manifestazione nei giorni 11, 12 e 13 aprile.

Tariffe biglietti:

  • Prevendita online (fino al 4 aprile): 35€
  • Online (dal 5 al 13 aprile): 40€
  • Acquisto in cassa (12 e 13 aprile): 50€
  • L'ingresso sarà consentito dalle 9:30 alle 18:30 con registrazione obbligatoria.

Una manifestazione sempre più internazionale

Il Salone del Mobile 2025 conferma la sua dimensione globale con oltre 2000 espositori, di cui il 38% provenienti dall'estero. La biennale Euroluce, che torna dopo il successo del 2023, ospiterà più di 300 brand da 25 Paesi, offrendo un'ampia panoramica sulle ultime tendenze nel settore dell'illuminazione.

Anche il SaloneSatellite tornerà protagonista con 700 giovani designer under 35 e 20 scuole e università internazionali, consolidando il ruolo della manifestazione come trampolino di lancio per le nuove generazioni di creativi.

Il Salone del Mobile 2025 si conferma così un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di design e innovazione, un evento che trasformerà Milano in un laboratorio di idee e sperimentazioni.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali